SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] ) e Pistoia (1299) lo designarono rispettivamente predicatore generale e accompagnatore di Tolomeo da Lucca ‘definitore’ al Capitolo generale di Marsiglia (1300). Il 9 maggio 1299 era però a Roma (S. Maria sopra Minerva), e dal febbraio del 1300 fu ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] dalle fonti, di un alunnato del F. dapprima presso C. Vernet ed in seguito presso C. Lacroix (detto Lacroix di Marsiglia) non trova conferma; gli studi più recenti (Rosci, in Gozzoli-Rosci, 1975, p. 10 n. 1) tendono ad escluderla, limitandosi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] e per scortare al suo ritorno in Germania nuovi legati; e nello stesso tempo perché provvedesse a che B. e Bernardo di Marsiglia tornassero a Roma.
Ma B., ormai fedele accompagnatore di Rodolfo, non tornò per il momento in Italia, rimanendo a Goslar ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] Ridolfi, ottenendo in cambio l’abazia di Saint-Victor di Marsiglia. Nel febbraio del 1568 il papa approvò lo scambio, e del vescovato. Dopo essersi ritirato per qualche mese a Marsiglia, sempre grazie alla protezione di Caterina gli fu offerto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] notizia che il padre e due fratelli avevano trovato rifugio in Francia lo indussero a cercare di ricongiungersi a essi.
Giunse a Marsiglia il 25 maggio 1831 e vi si fermò fin verso la metà di giugno. Fu in questo breve periodo che conobbe G. Mazzini ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] la manifattura reale di Berlino come pittore, vi apprese anche il metodo della fabbricazione della porcellana; dal 1773 al 1777 fu a Marsiglia, presso la fabbrica di J.-G. Robert, e iniziò la produzione della porcellana in pasta dura; nel 1777-1778 è ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] 1833 (cfr. Gazzetta Piemontese, n. 80, 6 luglio 1833).
In Francia, l'A. ebbe incarico dal Mazzini di organizzare, a Marsiglia, insieme con F. Campanella e a G. Ruffini, una banda pronta a portarsi, al primo segno di insurrezione, sulla Riviera di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il mantenimento dell'Ordine pubblico, il D. preferì emigrare, il 10 maggio del 1898, dapprima a Cannes e, in seguito, a Marsiglia. Da qui - e mentre il tribunale militare di Firenze lo condannava ad un anno di carcere per diserzione - si trasferì in ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Gardane, infatti, è sia il nome di una cittadina nei pressi di Avignone, sia quello di due famiglie provenzali, una di Marsiglia, l'altra di Carpentras.
È possibile, anche se non certo, che Antonio abbia avuto, prima di stabilirsi in Italia, qualche ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] in Italia, fra il 1853 e il 1855 Pennazzi fu mandato a studiare presso l’École polytechnique di Bruxelles prima e di Marsiglia poi; nel 1857 attraversò a cavallo la Cordigliera delle Ande da Valparaiso a Rosario di Santa Fè, compiendo anche alcune ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...