BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] promette (Alizeri, p. 288) di eseguire un polittico (perduto) raffigurante S. Giuseppe e santi, per. la chiesa di S. Luigi a Marsiglia. Con la sola firma di Antonio, e la data 1516, è il polittico con S.Michele arcangelo, della parrocchiale di Diano ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] cui le cronache ebbero modo di occuparsi. Nel 1596, a capo di una squadra spagnola di dieci galee, il D. catturò nelle acque di Marsiglia due vascelli francesi, e ne condusse uno a Loano e l'altro nel porto di Genova. Il gesto era tanto più grave in ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] scali alle Bermude e a Terceira, tornò a Lisbona, dove rimase 4 mesi, per giungere nel maggio dell'anno dopo a Marsiglia e infine a Genova. Qui entrò al servizio della Marina inglese, sotto l'ammiraglio lord Samuel Hood, ed ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] Nel giugno 1495 una nave del C., carica di 20.000 pezze di sbordato (tipo di drappo francese di bassa qualità), salpa da Marsiglia per Orano, dove è attesa da Francesco Lomellini e da un fratello del C., Giacomo. Il C. stesso risiedette ad Orano tra ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] tra cui Milano, Torino, Venezia) in cerca di fortuna. Tra la fine del 1743 e l’inizio del 1744 si trasferì a Marsiglia e a Lione per tornare l’anno successivo in Italia, dove fu arrestato, probabilmente per bigamia o insolvenza, a Napoli. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] sotto la direzione di Guglielmo di Manoir, soggiornando ora ad Aix, ora a Sisteron, ora a S. Vittore nei pressi di Marsiglia, ora a Baryols. Alla loro educazione, oltre ad Adelasia, provvedeva anche Guglielmo, coadiuvato più tardi, per i due fratelli ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] da una famiglia di banchieri ebrei pesaresi che si era domiciliata a Firenze, da cui ebbe due figli: Augusto Vittorio, nato a Marsiglia il 22 dicembre 1842, e Lionello Pio, nato il 14 ottobre 1847 a Parigi, dove la famiglia si era trasferita fin dal ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] . 118-120).
In un documento del 4 genn. 1479 è citato presso il cantiere della cappella di S. Lazzaro nella cattedrale di Marsiglia come aiuto di Francesco Laurana, che ne fu il direttore fino al 1481 (Barthélemy, pp. 634 s.). Al M. è stata riferita ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] fatto parte della "Società dei vendicatori del popolo", setta anarcoide.
Il governo francese prese a pretesto un moto di Marsiglia (24 marzo 1841), dovuto ad estremisti poco scrupolosi, per espellere dalla città gli esuli italiani, tra cui, pare, l ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] ed esattori della Camera apostolica, che sin dagli ultimi del Duecento avevano stabilito loro filiali anche a Marsiglia -, forse stimolato dalla fama dei lauti guadagni che molte compagnie commerciali fiorentine realizzavano in quegli anni nei ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...