ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] di un favore continuo e meditato (Bassano 1777, Venezia 1777, Nizza 1778-80, Genova 1781, Venezia 1793, Marsiglia 1796, Bassano 1796, Marsiglia 1807, Torino 1807, Venezia 1810, Firenze 1810, Bassano 1811, Milano 1826-28, Livorno 1833-34, Napoli 1835 ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] , con vivissimo successo di pubblico e di critica; proseguì poi con concerti in Francia, a Nizza, a Montecarlo e a Marsiglia, città nella quale, per conto della società Concerts classiques, suonò tre volte nel 1888 e una nel 1889, presentando, tra ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] si trova nella Biblioteca universitaria di Genova. Nell'Istituto Mazziniano di Genova si conservano le lettere dell'A. a E. Reta, da Marsiglia, 7 sett. 1850; a G. B. Carpeneti, da Genova, 19 ott. e 24 ott. 1859; e copie di lettere a Garibaldi, 24 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di un reparto di fanteria italiana prese parte alla sfortunata campagna di Provenza del 1524 e combatté all'assedio di Marsiglia: durante la ritirata gli fu affidato provvisoriamente dal marchese di Pescara il comando della fanteria imperiale e l'A ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] per la oscurità dei nomi e de' fatti, la vendetta ... o bastando a vendetta l'esilio, andarono.sulle navi medesime a Marsiglia" (P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Milano 1848, pp. 268 s.). A Parigi il C. compì gli studi giuridici. Tornato ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] attraverso i matrimoni; nel 1600 la nipote di Ferdinando, Maria, andò sposa a Enrico di Francia e C. l'accompagnò a Marsiglia con un ricco corteo.
Rimasta vedova nel 1609, dopo che il trattato di Lione (1601), avendo infranto i disegni di Ferdinando ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] soprannome di Re Bomba riferito a Ferdinando II di Borbone.
Nel 1849, fallita la rivoluzione, dovette imbarcarsi per Marsiglia, da dove raggiunse Genova per poi trasferirsi a Torino. Qui insegnò economia all’istituto di commercio, dedicandosi anche ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] in Carpineto Romano il 13 giugno 1865. Due anni dopo, il 10 ott. 1867, lasciò Roma e si recò a Marsiglia per raggiungere il gruppo di confratelli destinati alle missioni cinesi. La traversata, cominciata il 19 seguente, per lui si concluse a ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] provenienti da Ceuta, conducendole in Sicilia. L’episodio si colloca tra le ultime battute del conflitto scoppiato tra Genova e Marsiglia, risolto di lì a poco con la stipula di un trattato di pace.
A questo periodo risale la prima attestazione ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] a che, nelle giornate controrivoluzionarie del pratile dell'anno III (maggio 1795) era stato gettato in carcere a Marsiglia per i suoi sentimenti di acceso repubblicanesimo. Partecipe nel 1796 della campagna d'Italia sotto Bonaparte, era divenuto ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...