CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] certo Salomoni fino al 1666, quando, "per alcuni arzigogoli, che mi passavano per il cervello", si rimise in mare sbarcando a Marsiglia, donde passò poi a Lione e a Ginevra. Qui soggiornò per alcuni mesi, ma l'esperienza di lavoro in una farmacia e ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] otto mesi di carcere, e condannato all’esilio il 28 febbraio per essere stato iscritto alla Sala patriottica, Pepe sbarcò a Marsiglia il 18 marzo. Arruolatosi nella legione Italica, il 10 maggio passò il Gran San Bernardo e raggiunse Milano, che era ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] nascondendosi sotto il cognome della madre, gli riuscì di sfuggire alla repressione borbonica e ottenne di fare vela verso Marsiglia.
In Francia fu partecipe delle speranze presto suscitate nei patrioti italiani dal ritorno di Bonaparte dall’Egitto e ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] , collaborazione che continuò con assiduità anche dopo la sua liberazione (1897) fino al 1905. Dopo un breve soggiorno a Marsiglia e a Genova, fece ritorno alla Spezia dove, nel dicembre 1898, fu nuovamente arrestato e assegnato ancora al domicilio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] , in una biografia del compaesano inserita in un volume apparso postumo nel 1961, stabilì che il G. era passato da Marsiglia a Lione, dove s'era rifugiato un fratello minore, Sebastiano (che coltivò principalmente la chimica e l'omeopatia), anch'egli ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] e quindi si aggregò alla spedizione missionaria per la Cina guidata dal vicario apostolico del Hupeh, mons. Eustachio Zanoli.
Salpati da Marsiglia il 19 ott. 1867, giunsero a Shanghai il 6 dicembre. L'indomani con due confratelli il F. proseguì la ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] intendente generale dell’Esercito. Colpito da tifo, con grave rischio per la sua vita, abbandonò la Grecia e nel 1827 sbarcò a Marsiglia, dove si stabilì.
Intanto a Milano, a seguito del processo celebrato dopo la sua fuga, fu condannato a morte e la ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] 1252 è documentato infine come chierico di corte di Carlo I, testimone del trattato di pace siglato tra quest’ultimo e Marsiglia.
Per diversi anni non si hanno notizie al suo riguardo, se non che il 16 luglio 1257, Vicedomini fu eletto arcivescovo ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Meridionale nel corso del quale percorse 14.000 miglia: partito da Genova il 12 dicembre, dopo aver fatto scalo a Marsiglia, Barcellona, Gibilterra, Capo Verde, Montevideo e Buenos Aires, il 19 gennaio 1873 si spinse all’interno per risalire il rio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] (1825), Ugo (1826), Luisa (1831) e Guido (1833). La moglie, che ne condivise ideali politici e peregrinazioni, morì a Marsiglia, nell’agosto 1848; pochi mesi dopo, a dicembre, spirò anche Clementina. Quest’ultima nel 1842 aveva sposato Gaetano Citati ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...