MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] allontanarsi, il M. ne prese atto e si orientò verso una soluzione di stampo autonomistico e federativo.
Il M. morì a Marsiglia l'11 maggio 1864. Non si sono mai trovate le memorie che, secondo una tradizione mai verificata, avrebbe scritto in esilio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] a riportare la sede pontificia a Roma, risulta anche che fu collettore delle decime in Inghilterra e in Sardegna. Imbarcatosi a Marsiglia il 2 ottobre 1376 al seguito di Gregorio XI, rientrò a Roma con il pontefice il 17 gennaio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] forniva la famiglia, fino a trent'anni, allorché un rovescio economico lo costrinse a cambiar tenore. Se ne andò, allora, a Marsiglia, e lì si guadagnò da vivere facendo il conduttore di tram a cavalli, che egli stesso governava e poi ritraeva nei ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] costituzione, contando sugli avvenimenti francesi, fallì.
Per sfuggire all'arresto, il 15 ottobre l'A. s'imbarcò; fu a Marsiglia, in altre città della Francia meridionale, in Algeria, dove militò nella legione straniera, in Inghilterra e dal 1844 a ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] puramente ecclesiastiche: visitare episcopati e riformare abbazie. Di tale opera di riforma si giovarono le abbazie di S. Vittore a Marsiglia e di Bourg-St-Pierre nel Vallese. Ovviò al disordine che trovò in alcune diocesi, non mancando, per esempio ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] e abbandono del neonato accanto alla sepoltura, partenza del re e suo incontro con s. Pietro che lo consola e lo rimanda a Marsiglia (ott. 52-71), ritorno del re, sospintovi dai venti, sull'isola ove ritrova il figlio ancora in vita e ottiene per le ...
Leggi Tutto
AGUCCHI LEGNANI, Alessandro
Enzo Piscitelli
Nacque il 23 apr. 1774 a Bologna dal conte Donato e dalla contessa Eleonora Beccadelli. All'arrivo dei Francesi a Bologna (1796), ebbe importanti incarichi [...] del dominio pontificio. Entrate le truppe austriache in Bologna, fuggì riparando prima a Lucca, poi in Corsica e a Marsiglia. In seguito tornò in patria, sempre sorvegliato dalle autorità pontificie.
Morì a Bologna nel luglio del 1853.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] granducale A. Manfredini in alcune spedizioni navali contro i Turchi. Nel 1637 si recò a Lisbona, Madrid, Barcellona e Marsiglia, da dove si imbarcò per tornare a Livorno; l'anno successivo raggiunse Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] quella città e a recarsi prima a Perpignan e poi Marsiglia dove, stimato e onorato da tutti gli esuli italiani, aprì marzo 1842, assistito da De Concilj, nel convento di certosini a Marsiglia, dove era stato accolto. Con lui si estinse la famiglia. ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] e l’arte, nel 1899 lasciò l’Italia per raggiungere la Francia: la meta doveva essere Parigi. Soggiornò, tuttavia, a lungo a Marsiglia, dove giunse con una lettera di presentazione di Giovanni Bovio e di Errico De Marinis e dove lavorò come decoratore ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...