SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] de’ Medici e fu vescovo di Béziers (1561) e di Albi (1576), arcivescovo di Aix (1574), abate di St.-Victor di Marsiglia (1570); Laudomia (21 ottobre 1516-post 1558), sposa prima di Alamanno Salviati (1532), poi di Piero Strozzi (1539); Maddalena (8 ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] commutata in esilio ventennale con confisca di tutti i beni; partì dunque, seguito dopo pochi mesi dai figli, per Marsiglia e poi per Parigi.
Arrivato in Francia all’età di undici anni, Riccardo dovette proseguire la propria formazione iniziata nelle ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] dic. 1799, amministratore generale della Guerra e della Marina. Eletto poi, il 26 genn. 1800, commissario generale a Marsiglia, meno di un mese dopo, il 13 febbraio, veniva trasferito in Olanda, come commissario generale delle relazioni commerciali e ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] fu inviato nella Gallia meridionale e in Spagna. In Gallia era latore di due lettere importanti una a Sereno, vescovo di Marsiglia, in cui Gregorio esprimeva la sua opinione sulla funzione delle immagini, l'altra ad Aregio, vescovo di Gap, a cui era ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] , Madrid, Barcellona (descritte con molta ricchezza di particolari che non esclude il dato di costume o l'annotazione linguistica), Marsiglia, Monaco, Genova, Massa, Lucca, Firenze, fino a giungere il 28 settembre di nuovo a Corciano.
Nel 1589 il B ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Italia era stata preceduta da un altro importante scritto mazziniano, la lettera A Carlo Alberto di Savoia, edita in opuscolo a Marsiglia nel giugno del 1831 e recante in epigrafe il motto «Se no, no!». Rivolgendosi a colui che da poco era diventato ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] il "tempierel" consacrato ai maiuscoli falli sottospirito, di cui si parla nel canto X del Poema tartaro (ottava XCIV).
Da Marsiglia il C. rientrò in Toscana. Giunse a Firenze all'inizio di settembre del 1765. Il granduca Pietro Leopoldo (a dispetto ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] succursali. Nel 1535, insieme col fratello Stefano, si associò a un mercante avignonese per condurre su un galeone mercanzie da Marsiglia in Barberia. Nel 1538 la compagnia aveva prestato oltre 1.000 scudi alla corona di Francia. Nel 1539 è attestata ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] II e Luigi XIV emerge la deferenza del granduca verso il re francese.
La partenza sofferta di M. da Parigi verso Marsiglia e poi verso l’Italia ebbe luogo dopo quattro giorni di festeggiamenti a Fontainebleau con la famiglia reale e una sosta nella ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] -24). Coinvolto nelle vicende, sfortunate in quella campagna, dell'intero esercito francese, dovette retrocedere in Provenza, ma a Marsiglia, resistendo a un assedio di quaranta giorni, riuscì a bloccare l'offensiva del connestabile di Borbone e del ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...