PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] - I luoghi dell'azione nel Satyricon sono sempre indicati col nome, anche per episodi secondarî: Crotone (116, 7), Taranto (100, 7), Marsiglia (framm. 1, 4, Bücheler), Baia (104, 2). E certo pertanto che anche la città dove si svolge per due terzi l ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] con decorazioni musive (la prima fase costruttiva ricorda il battistero di Cimiez a Nizza, la seconda trova confronti a Marsiglia, Riez e Fréjus). Benché non si possa affermare con certezza che si tratti della prima cattedrale della città, poiché ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] secondo quarto del sec. 5°) e forse anche costruzioni come S. Vitale a Ravenna (dopo il 526), nonché battisteri come quelli di Marsiglia (sec. 6°), di Nevers (sec. 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] . Inoltre brunì e riparò una coppa d'oro, brunì un'idria ed eseguì un anello "in Massilia", ovvero la città di Marsiglia.
Il 1376 è anche l'anno di esecuzione del già menzionato busto reliquiario di S. Agata conservato nella cattedrale di Catania. G ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] due tavolette, probabilmente parti di una stessa predella: una di collezione privata fiorentina con Il viaggio di s. Maria Maddalena a Marsiglia, prima attribuita al Maestro delle Ss. Flora e Lucilla (Donati, II, 1968, p. 13 fig. 16), cioè all'altra ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] stile marino e floreale. Tra questi si distinguono i vasi con polipi e nautili (uno identico alla bellissima brocca da Marsiglia). Dalla stanza del tesoro del primo piano provengono quattro grandi zanne di elefante e sei talenti di bronzo di un tipo ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] , Nuovi documenti sul Ponzone e sul F., ibid., XI, (1986), p. 224; J.M. Olivesi, in Escales du Baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 100-104 nn. 21 s.; A. Bréjon de Lavergnée - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] ed Eldar Sharon. Pragmatico e quindi fungibile in senso pluralistico, questo indirizzo, sorto dal béton brut corbusieriano di Marsiglia ma spesso attento a Wright, caso per caso, indaga le sette invarianti nel più fertile parametro manierista del ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Qui si trovava la chiesa di Saint-Victor, già esistente nella seconda metà del sec. 8°, la cui intitolazione è in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a M. e in seguito conduceva ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] nella società medievale, le sue funzioni e le pratiche connesse.Nella sua lettera al vescovo iconoclasta Sereno di Marsiglia (600), Gregorio afferma la funzione istruttiva delle i.: esse consentono agli illetterati di comprendere la storia sacra ("in ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...