DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] una più vasta committenza fuori della città. Il rilievo in marmo con Il lamento degli angeli sul Cristo morto (Marsiglia, Museo Borély; cfr. Honour, 1959, p. 178), firmato "Filippo Valle faciebat Roma", databile probabilmente al sesto decennio, è ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ), anch'essa utilizzata nella Francia meridionale, aveva tre misure locali che però venivano impiegate a livello nazionale: quella di Marsiglia era pari a otto pan o settantadue pollici o 892,22 linee parigine (m 2,0127); quella di Montpellier era ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] lastra terragna o di poco rialzata riproducente la figura del giacente: per es. le tombe di s. Isarno nel duomo vecchio di Marsiglia (sec. 12°), di s. Memmio nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] articolazione di suggerimenti stilistici lombardo-veneti e neocorreggeschi. Firmata e datata 1599 è la Consacrazione della Vergine (Marsiglia, Musée des Beaux-Arts), dove la pittrice riforma la tarda maniera in un prudente avvicinamento alle novità ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Bologna nel 1533, infatti, il C. aveva conosciuto Ippolito de' Medici, nipote di Clemente VII, che, dopo averlo invitato a Marsiglia (dove la corte pontificia si era recata per le nozze di Caterina de' Medici con Enrico di Francia), lo aveva condotto ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . Del 23 marzo 1734 è invece una delega alla moglie a riscuotere un credito, nella quale si menziona un imminente viaggio a Marsiglia "dove doverò dimorare forsi per anni due o più" (Brentani, V, p. 332). Nelle Schede Vesme (I, p. 277) è riportato un ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Vaticano, Sala a croce greca; Ostia, Pal. vescovile; Roma, Stamp. reale; Roma già via Tiburtina; Roma Palatino; Marsiglia museo).
Bibl.: H. Heydemann, Jason im Kolchis, in XI Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1886; K. Seeliger, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Saint-Denis (Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la Région Parisienne) o quella dell'abbazia di Saint-Victor a Marsiglia (Tissu et vêtement, 1986, p. 35), sicuramente prodotti di esportazione.
Nel Medioevo le tecniche di stampa su tela o ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] e necessità di spostamento e lo scambio dei prodotti. Non è quindi strano il ritrovamento di un b. greco a Marsiglia o in Cornovaglia, di spade nordiche nelle tombe dei Faraoni, di bronzi etruschi con caratteristiche italiche in Spagna e in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Marcenaro, 1969, pp. 258-262).
Dopo il 1684 il D., invitato dal maresciallo di Francia, Noailles, andò a Marsiglia. Qui, non potendo per inconvenienti di carattere tecnico dipingere il soffitto che gli era stato commissionato, lasciò comunque alcune ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...