• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [2116]
Arti visive [222]
Biografie [973]
Storia [531]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

Camoin, Charles

Enciclopedia on line

Pittore francese (Marsiglia 1879 - Parigi 1965), allievo di G. Moreau, con H. Matisse, A. Marquet, G. Rouault. Partecipò al gruppo dei fauves, ma i suoi dipinti (nudi, paesaggi, interni) rivelano, soprattutto [...] dopo il 1916, un gusto tardo impressionista, influenzato da Renoir e Bonnard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – MARSIGLIA – MATISSE – ROUAULT – MARQUET

Coubine, Othon

Enciclopedia on line

Pittore cèco (Boskovice 1883 - Marsiglia 1969). Da giovane svolse la sua attività a Parigi. Dopo aver subìto l'influsso degli impressionisti e di Van Gogh ed essersi interessato alle esperienze fauves [...] e cubiste, si volse a una sorta di neorealismo. Ha risieduto per molti anni in Provenza e ha tratto da quel paesaggio le sue espressioni migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PROVENZA – VAN GOGH – CUBISTE – PARIGI

Caravaque, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (n. Marsiglia - m. Pietroburgo 1754). Cominciò la sua attività come pittore di ritratti in miniatura; poi (1716) si recò a Pietroburgo dove, divenuto pittore di corte, contribuì alla diffusione [...] del gusto del rococò francese. Dipinse un soffitto nella grande sala del Palazzo d'inverno, diede cartoni per arazzi, e progetti per scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Daumier, Honoré

Enciclopedia on line

Daumier, Honoré Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu [...] istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come commesso presso un legale, aveva affinato il suo senso di osservazione di caratteri e ambienti. La sua formazione fu essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – MARSIGLIA – PARIGI – COROT – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daumier, Honoré (1)
Mostra Tutti

Loubon, Charles-Joseph-Émile

Enciclopedia on line

Loubon, Charles-Joseph-Émile Pittore (Aix-en-Provence 1809 - Marsiglia 1863). Allievo e collaboratore di F.-M. Granet, con il quale fu a Roma; lavorò a Marsiglia, dove fu anche direttore, dal 1849 al 1863, della Scuola di belle arti. [...] La sua maniera si basa su decise opposizioni di zone colorate. Alcune sue opere, grandi composizioni e bozzetti sono conservati nel museo Granet di Aix-en-Provence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – GRANET – ROMA

Groux, Henry de

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Bruxelles 1867 - Marsiglia 1930). Figlio di Charles, studiò a Bruxelles soggiornando spesso a Parigi. Rivelatosi nel 1831 con un intenso Cristo oltraggiato, predilesse tuttavia la [...] ritrattistica. Tra le sue litografie, sono da rammentare le tumultuanti visioni dello Hymne à la douleur (1914-15), ispirate alla guerra. Fu amico e illustratore di poeti, tra cui L. Bloy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARSIGLIA – LITOGRAFO – PARIGI

Lo Sàvio, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Roma 1935 - Marsiglia 1963). Dai suoi interessi iniziali per l'architettura, derivò l'esigenza di un ordine formale e costruttivo, da opporre, già alla fine degli anni Cinquanta, [...] alle poetiche allora dominanti dell'informale. Dai primi Dipinti (1959), ancora fondati sulla materialità del colore, passò alla serie dei Filtri (1959), nella quale affrontava in modo nuovo il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – ROMA

Poirier, Anne e Patrick

Enciclopedia on line

Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] memoria e strumenti per indagare un mondo spazio-temporale fisicamente percepibile e i suoi rapporti con il più imperscrutabile mondo dell'inconscio. Vita e opere Hanno studiato all'École superieure des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – OSTIA ANTICA – GETTY CENTER – MARSIGLIA – INCONSCIO

César

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore francese César Baldaccini (Marsiglia 1921 - Parigi 1998). Dopo gli studî a Marsiglia e a Parigi si è interessato alle possibilità espressive del metallo, in particolare di pezzi [...] di scarto del mondo industriale che hanno dato vita a inquietanti figurazioni zoomorfiche. Dalla fine degli anni Cinquanta con le sue prime Compressioni (carrozzerie di automobili passate alla pressa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – POLIURETANO – MARSIGLIA – PARIGI

LAKYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAKYDON (Λακύδων) I. Baldassarre Personificazione del porto di Marsiglia. Appare, dopo il 400 circa a. C., sull'obolo di questa città recante sul rovescio la ruota, nell'aspetto di una testa maschile, [...] giovanile, forse cornuta, con la scritta ΛΑΚΥΔΩΝ. Le più antiche identificazioni avevano interpretato la testa come femminile, o apollinea o come personificazione del Rodano. Bibl.: Drexler, in Roscher, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali