• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [2116]
Arti visive [222]
Biografie [973]
Storia [531]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

Marsiglia

Enciclopedia on line

Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] piedi dell’Estaque, dove sbocca il canale sotterraneo navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il porto di Marsiglia e i bacini del vasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di Fos, compresi amministrativamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO MARITTIMO – GOLFO DEL LEONE – SUPERPETROLIERE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] dell'arte dalla fine del IV alla metà del V secolo. Bibl.: Scavi: M. Clerc-G. Arnaud d'Agnel, Découvertes archéol. à M., Marsiglia 1904. Notizie degli scavi, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1947, p. 155 ss., 483, 582 ss.; H. Rolland, Fouilles à M. dans ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Museo Lapidario). Il muro era stato rasato all'inizio del II sec. come attesta la scoperta di un grande bronzo di Marsiglia con toro, molto corroso (gr. 6,23), sopra il riempimento interno. Senza dubbio a quest'epoca furono seppellite le stele della ... Leggi Tutto

Puget, Pierre

Enciclopedia on line

Puget, Pierre Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] opere Figlio di un muratore, la sua vocazione si rivelò presto. Dopo un apprendistato presso uno scultore decoratore dei cantieri navali di Marsiglia, P. completò la sua formazione, tra il 1638 e il 1643, a Roma e a Firenze nella cerchia di Pietro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALESSANDRO SAULI – PALAZZO PITTI – ARISTOCRAZIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puget, Pierre (1)
Mostra Tutti

Monticèlli, Adolphe

Enciclopedia on line

Pittore (Marsiglia 1824 - ivi 1886) di origine italiana. Studiò disegno a Marsiglia e a Parigi, dove in seguito soggiornò ripetutamente guardando alle opere degli antichi maestri veneti e francesi. Sensibile [...] frutta, Londra, National Gallery; Madame Teissier, 1872, Parigi, Musée d'Orsay). Nel 1870 si stabilì definitivamente a Marsiglia, dove visse appartato continuando a dipingere con maggiore saldezza plastica (Natura morta, 1880, Parigi, Musée d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI

Papéty, Dominique

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Marsiglia 1815 - ivi 1849), fu allievo a Roma di Ingres e risentì di Ary Scheffer e di P.-J. Chenavard. Dipinse quadri di soggetto storico e religioso (opere a Marsiglia, Grenoble, [...] Versailles, ecc.) e lasciò numerosi disegni e acquerelli con vedute (Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARY SCHEFFER – MARSIGLIA – INGRES – ROMA

Espérandieu, Henri

Enciclopedia on line

Architetto francese (Nîmes 1829 - Marsiglia 1874), attivo a Marsiglia ove, fra l'altro, completò la cattedrale, iniziata nel 1855 da L. Vaudoyer (di cui fu allievo all'École des beaux arts di Parigi) in [...] forme di imitazione bizantino-romanica, la chiesa di Notre-Dame de la Garde, il Palais de Longchamp in forme rinascimentali, la Biblioteca e la Scuola di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – NÎMES

Pèrsico, Luigi

Enciclopedia on line

Pèrsico, Luigi Scultore (Napoli 1791 - Marsiglia 1860). Autore di un'opera raffigurante la Religione (Gaeta, S. Francesco), dal 1812 visse negli USA dove ottenne incarichi ufficiali per il Campidoglio di Washington (Il [...] Genio dell'America, 1828; la Scoperta, 1844; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsico, Luigi (1)
Mostra Tutti

Guay, Jacques

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Marsiglia 1711 - Parigi 1793 circa); studiò a Firenze e a Roma. Eseguì ritratti, soggetti mitologici e allegorie, ma l'opera sua più importante è la sardonica col busto di Luigi XV nel [...] gabinetto delle medaglie di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XV – FIRENZE – PARIGI – ROMA

Girieud, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Pittore francese (Marsiglia 1875 - Nogent-sur- Marne 1948). Seguace di P. Gauguin, amico di Cézanne e Van Gogh, dipinse nature morte, paesaggi della Provenza, nudi, in uno stile massiccio, arcaicizzante, [...] con influssi della pittura rinascimentale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – MARSIGLIA – PROVENZA – VAN GOGH – CÉZANNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali