• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [2116]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Religioni [162]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

EREDE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Michele Giovanni Assereto Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , o per mezzo delle strade ferrate ... si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà tagliata fuori da Marsiglia e da Trieste, nostre formidabilissime rivali" (Ecodei giornali, 21marzo 1846). Poco dopo, sempre in comunione d'intenti col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Filippo Vernon Hyde Minor Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] una più vasta committenza fuori della città. Il rilievo in marmo con Il lamento degli angeli sul Cristo morto (Marsiglia, Museo Borély; cfr. Honour, 1959, p. 178), firmato "Filippo Valle faciebat Roma", databile probabilmente al sesto decennio, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] ad anticipare la sostituzione del dominio imperiale a quello spagnolo. Il D. si imbarcò il 22 apr. 1692, fece scalo a Marsiglia il 29 e dopo una navigazione travagliata approdò a Barcellona il 17 maggio. Giunse a Madrid il 30 maggio; ma, rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] per l'attribuzione al commercio di un grande valore civile. Esponendo nel 1777, in una memoria presentata all'Accademia di Marsiglia, le sue riflessioni sull'Influenza del commercio sopra i talenti e sui costumi, egli eleva un vero inno alla funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655. Secondo [...] direttamente, senza neppure passare per Venezia. Fu un drammatico viaggio: ottenuta l'udienza di congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta di Genova, ma la nave fece naufragio presso Monaco, "o per la forza del vento, o per difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , l'attività portuale cominciò tuttavia a diminuire, mentre il riavvicinamento franco-inglese dirottò parte del traffico su Marsiglia. Le scelte amministrative del L. inflissero un duro colpo ad antiche solidarietà di ceto, generando malumori tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] articolazione di suggerimenti stilistici lombardo-veneti e neocorreggeschi. Firmata e datata 1599 è la Consacrazione della Vergine (Marsiglia, Musée des Beaux-Arts), dove la pittrice riforma la tarda maniera in un prudente avvicinamento alle novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

CARELLI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Emma Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo. Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] 'estero, perdurando nei confronti della C. l'ostracismo da parte delle direzioni dei teatri italiani. Nel 1907 fu a Lisbona, Marsiglia, Bucarest e Parigi, dove tra l'altro incise alcuni dischi per la Pathé; apparve saltuariamente a Firenze, Trieste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

CIANDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANDA, Alberto Luigi Agnello Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] avanguardie tedesche vi entrassero, il C. lasciò. Parigi con gli altri giellisti e si rifugiò a Tolosa.. Imbarcatosi a Marsiglia con Garosci, L. Valiani, N. Chiaromonte ed altri antifascisti, tutti muniti da Lussu di documenti falsi, dopo un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] di sale. Tra Hyères e Tolone catturò tre navi mercantili genovesi che tornavano dalla Spagna e rivendette parte del loro carico a Marsiglia, prima di far rientro a Savona e di recarsi da lì in Sicilia. Nel 1243, quando i Savonesi furono sconfitti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 98
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali