BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] lettera di raccomandazione per F. A. Ciaia al Villa a Torino .
Alla caduta della Repubblica romana seguì i Francesi. Fu prima a Marsiglia (ove l'8 nov. 1799 partecipò a un'assemblea di esuli romani) e poi a Parigi. Qui verso la fine del 1800 fu ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] gli insorti con grande mitezza e fu largo di aiuti ai costituzionali esuli dal Piemonte, provvedendo a imbarcarli per Marsiglia, Barcellona e Atene, nonostante i severi ordini ricevuti da Carlo Felice, il quale, irritato, lo destituì da governatore ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] una di esse si ha anche il ricordo della sua personale partecipazione alla costruzione delle galee che gli Strozzi armavano a Marsiglia nel 1542.
Rimasto vedovo di Lucrezia di Gino di Girolamo Capponi, che aveva sposato nel 1543, il B. contraeva un ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] In questa occasione si rannodò la corrispondenza. Io era partito di Parigi per cagione di malattia, e mi trovava in Marsiglia. Qui scrissi la Magiadelcredito, tradussi il MacAdam dall'inglese, e vi aggiunsi l'introduzione, le appendici etc. Di nuovo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] de Nivernois, de Rethelois et de Clèves, pair de France, lieutenent general des armées du roy"), che lo spinge a imbarcarsi a Marsiglia per Livorno e di qui raggiungere i Bagni di Lucca - questo il pretesto del viaggio - per poi portarsi, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] C. il nipote del poeta catalano, Bartolomeo Casassagia, di tradurre alcune canzoni di Daniel Arnauz e di Folchetto di Marsiglia, delle quali si era reperita una trascrizione del Cariteo dal già nominato "libro limosino". Sulla traduzione letterale e ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di cui era titolare, giungendo persino ad eccitare contro i riformati la regina madre, nonché la nobiltà di Aix, di Marsiglia e d'Arles. Fu infine indotto a mutare giudizio sulla Congregazione di S. Mauro dalle pressioni e dall'eloquenza infocata di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] anno si recò a Frohsdorf (Austria) in visita al pretendente al trono francese Henri-Charles de Chambord; nel 1884 e 1885 a Marsiglia; nel 1886 a Barcellona; nel maggio 1887 per l'ultima volta a Roma.
Si spense a Torino nell'oratorio di Valdocco il ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] si recò in Piemonte, anche per espletare le pratiche per il riconoscimento legittimo del figlio Achille, e poi a Nizza e Marsiglia per curarsi. Tornato a Genova, il 27 aprile 1837 vergò di suo pugno un secondo e definitivo testamento. In giugno tenne ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] , allo scopo di risparmiare spese, si recò, invece che direttamente via mare, via terra, tranne naturalmente per i tratti Livorno-Marsiglia e Calais-Londra. Ebbe modo così di fermarsi a Parigi, dove s'incontrò con il georgofilo P. M. Broussonet, e ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...