PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] in avenue de Clichy 27 fino al 1851; nell’aprile del 1844 il fratello Filippo lo accompagnò all’imbarco per Marsiglia, da dove poi proseguì per la capitale francese che lo colpì per la sua dimensione metropolitana.
Frequentò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] e Rozinha con musiche di M. Humlauff che risulta essere il suo primo lavoro rappresentato.
Dopo aver operato come coreografo a Marsiglia nel 1822 il C, ricomparve alla Scala nella primavera del 1825 per mettere in scena La statua di Venere e Belisa ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] le impressioni che dovette ricevere da questi avvenimenti.
Il23giugno i poverelli furono fatti comparire dinanzi al cardinale di Marsiglia, Guglielmo Sudre, domenicano, e ad un inquisitore: l'ardore e l'umiltà del Colombini convinsero i prelati della ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] anni immediatamente successivi (la partecipazione alla congiura contro Luciano Grimaldi, signore di Monaco; la difesa dal mare di Marsiglia nel 1524, quando la città era stata attaccata da terra dall'esercito spagnolo del marchese di Pescara e di ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] il rifiuto opposto dal tipografo, al quale parve atto diinopportuna temerità.
Per sottrarsi alla reazione borbonica il B. esulò a Marsiglia, dove attese a studi di francese e di spagnolo, e poi in Toscana, dove riprese i prediletti studi di lingua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di Federico III d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia, fu splendidamente ospitata da Gian Luigi. Ma, accanto a questa educazione a trattare alla pari coi sovrani d'Europa, il ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] organizzatore del congresso di musica sacra di Torino. Dal 12 al 14 settembre del medesimo anno si recò a Lourdes e Marsiglia per eseguire l'oratorio La Reine des Pyrénées e altri suoi lavori; successivamente fu impegnato in una serie di concerti in ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] in quella città. Probabilmente alla fine degli anni Sessanta abbandonò Napoli alla volta della Francia, dove fu attivo prima a Marsiglia e poi a Parigi. C’è chi, tratto in inganno dalle date apposte su alcuni strumenti di Vincenzo, poi rivelatesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Leone X il 2 giugno, furono violentemente attaccati durante l'udienza dall'ambasciatore del re di Francia, il vescovo di Marsiglia Cl. de Seyssel, che, rivendicando la sudditanza di Genova al suo re, dichiarava illegittima l'autonoma dichiarazione di ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] rilevamento geologico delle isole Canarie. Mentre era in viaggio per svolgere la sua missione, il G. apprese a Marsiglia dello sbarco di Garibaldi in Sicilia. Tornato precipitosamente in patria, si unì a una squadra di garibaldini palermitani guidata ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...