• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [2116]
Religioni [162]
Biografie [973]
Storia [531]
Arti visive [222]
Letteratura [126]
Archeologia [123]
Diritto [78]
Geografia [63]
Sport [67]
Musica [64]

Salviano di Marsiglia

Enciclopedia on line

Scrittore cristiano (sec. 5º), forse di Treviri; laico, dopo alcuni anni di matrimonio si ritirò a vita ascetica a Lérins; quindi, divenuto sacerdote, visse a Marsiglia. Nel De gubernatione Dei (8 libri, [...] 439-451) contrappose ai vizî dei Romani le virtù dei barbari, sostenendo che questi erano lo strumento della Provvidenza per colpire i trasgressori della sua legge. È uno scritto di grande importanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviano di Marsiglia (1)
Mostra Tutti

Folchétto di Marsiglia

Enciclopedia on line

Folchétto di Marsiglia Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa, prese parte alla crociata contro gli Albigesi che fieramente perseguitò. Contribuì efficacemente all'istituzione dell'ordine dei domenicani e alla fondazione dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DEI DOMENICANI – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchétto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

Gennàdio di Marsiglia

Enciclopedia on line

Prete e scrittore (m. dopo il 492), noto soprattutto per il De viris illustribus, raccolta di notizie su scrittori cristiani del 5º sec., divisa in 101 capitoli (alcuni non di G.) e ricca di dati preziosi: continuazione dell'omonima opera di s. Girolamo, è subito circolata insieme con questa. A G. (autore di numerose opere eresiologiche, omelie e traduzioni dal greco, tutte perdute) sono stati attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gennàdio di Marsiglia (1)
Mostra Tutti

Vittóre di Marsiglia, santo

Enciclopedia on line

Soldato romano, sarebbe stato martirizzato a Marsiglia nel 287-288. In suo onore verso il 420 Giovanni Cassiano fece costruire a Marsiglia la celebre abbazia fortificata di San Vittore; pure in suo onore [...] fu chiamata di San Vittore l'abbazia fondata a Parigi nel 1113 da Guglielmo di Champeaux. Patrono dei marinai. Festa, 21 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – GIOVANNI CASSIANO – ABBAZIA – PARIGI

Allemand, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Sacerdote (Marsiglia 1772 - ivi 1836); fondò (maggio 1799) a Marsiglia l'Opera della gioventù (Oeuvre de la jeunesse), nell'intento di ricondurre i giovani alla religione, poi continuata e imitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA

Mascaron, Jules de

Enciclopedia on line

Predicatore francese (Marsiglia 1634 - Agen 1703). Vescovo di Tulle nel 1671, di Agen nel 1679; predicò più volte alla corte di Luigi XIV. Notevoli le Oraisons funèbres (1704). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – TULLE

Capecelatro, Alfonso

Enciclopedia on line

Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, [...] Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – APOLOGETICA – ORATORIANO – MARSIGLIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capecelatro, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Cabrol, Fernand

Enciclopedia on line

Liturgista francese (Marsiglia 1855 - Farnborough 1937); benedettino, priore (1890) a Solesmes quindi (1895) a Farnborough (Inghilterra) di cui fu creato abate nel 1903; direttore e principale collaboratore [...] del Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie e dei Monumenta Ecclesiae liturgica; tra le sue opere notevole Le livre de la prière antique (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabrol, Fernand (1)
Mostra Tutti

Brémond, Antonin

Enciclopedia on line

Erudito (Cassis, Marsiglia, 1692 - S. Pastore, Rieti, 1755), domenicano. Come teologo, sostenne il tomismo e appoggiò D. Concina nelle sue polemiche. Ma è più noto come editore del Bullarium ordinis praedicatorum [...] (1729-40), e organizzatore di iniziative affini (Annales ordinis praedicatorum di T. M. Mamachi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodinson, Maxime

Enciclopedia on line

Rodinson, Maxime Orientalista (Parigi 1915 - Marsiglia 2004). Professore e direttore di studî nell'École pratique des hautes études a Parigi. Di formazione marxista, pubblicò numerosi studî sull'Oriente contemporaneo; [...] diresse inoltre la rivista Moyen Orient. Tra i suoi lavori, si ricordano: Mahomet (1961; trad. it. 1973); Islam et capitalisme (1966; trad. it. 1968); Israel et le refus arabe (1968; trad. it. 1969); Marxisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ALEXANDRE DUMAS – MARSIGLIA – MARXISTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliése
marsigliese marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali