LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] de' Medici, da Venezia, offrisse al re di Francia le garanzie necessarie per la liberazione. Discesi a Lione, si imbarcarono a Marsiglia e rientrarono in Italia fermandosi a Savona e a Genova.
Tornato a Roma, nel maggio 1500, il Medici si stabilì nel ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] li raggiunge un fratello di Lorenza, che si accompagna per un certo tempo alla coppia nelle successive peregrinazioni.
Poco dopo, a Marsiglia, il B. appare per la prima volta - a quanto risulta - nella veste di taumaturgo e di conoscitore di verità ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] si imbarcò a Genova il 16 ottobre sulle navi di Giovanni Andrea Doria e, dopo avere toccato Savona e Marsiglia, a causa delle difficili condizioni atmosferiche, sbarcò a Colliure, nel Rossiglione. L'itinerario proseguì per via di terra attraverso ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] la conclusione della Lega di Cognac che opponeva Francia, Venezia e Papato all'imperatore), quando si imbarcò sull'armata a Marsiglia, sotto il comando di P. Navarro. Le operazioni navali dell'agosto 1526 ebbero un indubbio successo, con la resa di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] des importants avis» (Catalogue des actes, 1888, p. 561) in occasione dell’incontro con Clemente VII avvenuto a Marsiglia. Pochi giorni prima, l’8 novembre, il papa aveva comunque incaricato il nunzio a Venezia Girolamo Aleandro di indagare sul ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] della città, dopo l'assedio delle truppe imperiali.
Nel 1533 il G. accompagnò il papa nel viaggio per mare a Marsiglia, ove il 28 ottobre Clemente VII celebrò il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con Enrico d'Orléans.
Secondo il ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] episcopale locale.
Favorì l’insediamento a Pisa di prestigiosi enti monastici, sottoponendo al monastero di S. Vittore di Marsiglia (già presente in città dal 1095 con la dipendenza della chiesa di S. Andrea in Chinzica) il cenobio benedettino ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] isole del Tirreno e sulle montagne dell’Appennino; in Gallia, dove si ricordano insigni fondazioni ad Arles, a Marsiglia, a Lérins; in Africa, dove s. Agostino stimolò, organizzò e diresse spiritualmente vari monasteri; in Spagna, dove, conclusasi ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] tramutata poi in esilio per l'intervento di un giudice suo vecchio allievo. Il 31 gennaio partì per la Francia. Andò prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] recato a Bruxelles e a Londra alla ricerca di altri aiuti per le missioni, e a Lourdes in pellegrinaggio, il F. partì da Marsiglia il 12 marzo 1899 insieme con otto suore e nove missionari e rientrò a Taiyuan il 4 maggio 1899.
Le notizie giunte dal ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...