DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] del 7 apr. 1721).
Il paese era allora travagliato dai postumi della guerra e dall'incubo della peste scoppiata a Marsiglia; il padre del D., coinvolto in malversazioni della borghesia mercantile, nel 1724 fu condannato a morte in contumacia e alla ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] , il 26 giugno 1517, passò a quello di S. Maria in Domnica, dopo aver ottenuto, l'11 maggio, l'amministrazione della diocesi di Marsiglia. Già il 13 ott. 1513 aveva avuto il vescovato di Saint Andrews in Scozia, da lui ceduto l'anno dopo ad Andreas ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] e per scortare al suo ritorno in Germania nuovi legati; e nello stesso tempo perché provvedesse a che B. e Bernardo di Marsiglia tornassero a Roma.
Ma B., ormai fedele accompagnatore di Rodolfo, non tornò per il momento in Italia, rimanendo a Goslar ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] , "onde sino alle donne ajutavano a fortificare le mura della Città" (ibid., p. 199). Nel viaggio per mare da Nizza a Marsiglia, le galere su cui erano imbarcati s'imbatterono in quelle del duca d'Epernon, per cui "essendo galere che non levavano se ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] in Carpineto Romano il 13 giugno 1865. Due anni dopo, il 10 ott. 1867, lasciò Roma e si recò a Marsiglia per raggiungere il gruppo di confratelli destinati alle missioni cinesi. La traversata, cominciata il 19 seguente, per lui si concluse a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] dalla regina, anche perché la S. Sede non aveva richiesto il consenso preventivo della Francia. Sicché quando il C. sbarcò a Marsiglia l'11 novembre 1652 venne arrestato su ordine del governatore di Provenza e per quasi un mese fu ospite forzato del ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] dal 25 ott. 1363, godette della particolare fiducia di Urbano V che accompagnò nel viaggio, intrapreso nel 1367, a Montpellier, a Marsiglia ed in Italia, dopo aver emesso nel marzo 1367 un importante sentenza d'arbitrato tra il vescovo d'Urgel ed il ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] e quindi si aggregò alla spedizione missionaria per la Cina guidata dal vicario apostolico del Hupeh, mons. Eustachio Zanoli.
Salpati da Marsiglia il 19 ott. 1867, giunsero a Shanghai il 6 dicembre. L'indomani con due confratelli il F. proseguì la ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] puramente ecclesiastiche: visitare episcopati e riformare abbazie. Di tale opera di riforma si giovarono le abbazie di S. Vittore a Marsiglia e di Bourg-St-Pierre nel Vallese. Ovviò al disordine che trovò in alcune diocesi, non mancando, per esempio ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] fu inviato nella Gallia meridionale e in Spagna. In Gallia era latore di due lettere importanti una a Sereno, vescovo di Marsiglia, in cui Gregorio esprimeva la sua opinione sulla funzione delle immagini, l'altra ad Aregio, vescovo di Gap, a cui era ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...