Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Nel settembre 1929 La Gazzetta dello Sport pubblicò l'elenco dei sedici velodromi d'inverno esistenti in Europa: Parigi, Marsiglia, Nizza e Saint-Etienne in Francia; Basilea in Svizzera; Bruxelles e Gand in Belgio; Amburgo, Berlino, Breslavia (oggi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] leggere e scrivere a malapena. Rivelatosi nel concorso internazionale di Firenze, fu argento con la Panaro nell'Europeo di Marsiglia del 1903. Seguì nel 1904 il concorso internazionale di Mons, in Belgio, dove la Panaro dominò e Braglia impressionò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vita alle ricche città di Sibari, Crotone e Metaponto. Un secondo flusso migratorio portò i greci a nord sino a Marsiglia, per discendere sino alla penisola iberica. A sud si insediarono sulle sponde dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , Piero Solaini, Raniero Maltini, Danilo Cedrone, Stefano Navarrini e Roberto Rinaldi.
I Mondiali del 2002 si svolsero a Marsiglia e ne fu vincitore lo spagnolo Luís Gonzalez sul francese Jean-Pierre Nicolini; la nazionale italiana, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] italiana fu fondata nel 1871 con il nome di Società ligure di salvamento; nel 1878 si tenne a Marsiglia il primo Congresso internazionale organizzato dall'Associazione francese di salvamento. Tredici anni dopo, nel 1891, l'inglese William ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e 17 ore. Quasi tutte le celebri regate hanno un loro record: nel Mediterraneo esiste un record sul percorso Marsiglia-Cartagine, che nella versione monotipi appartiene allo yacht italiano Stealth dello scomparso Giovanni Agnelli, il quale lo stabilì ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il ruolo di pilone, militando nel Parma, nel Grenoble e nella squadra di Montceau-les-Mines. Esordì in nazionale il 27 marzo 1949 a Marsiglia contro la Francia (0-27) e giocò l'ultima partita il 29 marzo 1964 a Parma, sempre contro la Francia (3-12 ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...