COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] 3), il C. fu catturato dai pirati e costretto a lavorare per quattro anni sulle galee prima di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV di Francia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, se non addirittura privo di ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] 28 maggio ebbe l'incarico di comandante in seconda sull’avviso a ruote Monzabano, impegnato nel trasporto delle truppe francesi da Marsiglia a Genova. Mentre era a bordo di tale nave, il 16 giugno 1859 fu promosso luogotenente di vascello di prima ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] 'aprile 1800 il generale Dιabrowski lo collocò, come capo di brigata, nella nuova legione polacca che si stava organizzando a Marsiglia; incaricato del reclutamento, si recò a Digione e, nel luglio, a Milano. Nel novembre seguente partì da Milano per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] anni di importanti incarichi diplomatici. Il primo risaliva all'ottobre 1533, presso il papa Clemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una flotta di 24 galee francesi, il re Francesco I.
In un momento di tregua del conflitto franco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] ad entrare in città furono quelle guidate dal Fieschi.
Il 12 apr. 1407 egli venne inviato con altri tre ambasciatori a Marsiglia, presso l'antipapa Benedetto XIII, con il quale Genova si era schierata.
Nello stesso tempo il F. fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] gli Stati provenzali per contestare la legittimità di questa nomina, mentre il B. cercò di trovare sostegno nella città di Marsiglia e in Ugo des Baux, uno dei più potenti signori provenzali e vecchio nemico dell'Agoult. In Provenza così minacciava ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] delle Alpi Marittime. Il 7 marzo 1940 venne arrestato dalla polizia francese e rinchiuso nel carcere di St-Nicolas di Marsiglia. Il 30 luglio fu concessa l'estradizione e il F. venne consegnato alla polizia italiana. Fu trasferito a Perugia e ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] gli insorti con grande mitezza e fu largo di aiuti ai costituzionali esuli dal Piemonte, provvedendo a imbarcarli per Marsiglia, Barcellona e Atene, nonostante i severi ordini ricevuti da Carlo Felice, il quale, irritato, lo destituì da governatore ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] , e dunque senza adeguata formazione. Così, in un certo senso, l'intervento di C., diretto al vescovo Venerio di Marsiglia e ad altri vescovi della regione, si riannoda con quello in precedenza rivolto contro la politica ecclesiastica della sede di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] del pontefice della seconda obbedienza che prese il nome di Clemente VII (ritiratosi prima a Napoli, da qui si imbarcava per Marsiglia e, il 20 giugno del 1379, si insediava con la sua Curia ad Avignone). Aveva così inizio il lungo e tormentato ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...