DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] al fatto.
Ormai inviso al governo francese, nel giugno '58 gli fu comminato l'ordine di deportazione in Algeria. Partito da Marsiglia insieme ad altri trentacinque italiani, al principio di luglio giunse ad Orano e di qui fu tradotto a Tieret, città ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] quest'anno, fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili, sottoscrivendo l'accordo commerciale tra Genova e Marsiglia. Non si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] , soprattutto per i viaggi d’oltreoceano) e del traffico merci, spostatosi verso porti più facilmente raggiungibili da terra, come Marsiglia; e le grandi industrie sono entrate in crisi. Oggi un nuovo porto si sta sviluppando a Voltri e l’economia ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] . Del Consiglio maggiore del Comune fece parte anche nel 1229,quando sottoscrisse l'accordo di commercio e di navigazione con Marsiglia. Dopo questa data, non si hanno altre sue notizie.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Historiae ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] di scortare con sei galere l'Ossuna nel suo viaggio di ritomo in Spagna, l'A. lo abbandonò durante la sosta a Marsiglia, rientrando con tutta la squadra a Napoli. Ne seguì uno scambio di lettere violentissime tra i due e di accuse reciproche alla ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Geo Chavez superò per primo le Alpi, con il monoplano Blériot, perdendo la vita all’arrivo a Domodossola; nello stesso anno a Marsiglia volò il primo idrovolante di H. Fabre. In Italia il primo aeroplano fu costruito (1908) da A. Faccioli; nel 1909 W ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] F. Ferri, al capo del gabinetto inglese Robert Peel, ecc. Deluso, si trasferì l'anno appresso (1842) a Marsiglia, dove tentò di diffondere il verbo bancocratico dalle colonne del giornale Le Crédit. Sulloscorcio del 1842, conscio del fallimento della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] in territori molto più a ovest e a sud, abbandonando le regioni dell’Oder e della Vistola.
Troviamo in Pytheas di Marsiglia (IV sec. a.C.) il primo riferimento a tribù “germaniche” stanziate sulla costa del Mare del Nord, tuttavia solo Posidonio, nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] F. se, come afferma il Ferretto, ancora agli inizi del 1264 egli, insieme con Hugues de Baux, avrebbe sobillato Marsiglia alla rivolta contro Carlo d'Angiò confidando nell'aiuto aragonese. Non conosciamo i motivi di questa scelta, che, tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] si rifugiava a Genova dove, agli ordini del Massena, prese parte alla difesa della città. Riparato in Francia, visse a Marsiglia e Lione, mantenendo rapporti con gli altri fuorusciti lucchesi. A Lucca rientrò il 9 luglio 1800 al seguito del generale ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...