PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] nei giorni festivi) al sostegno ai progetti di potenziamento del Portofranco (in crisi per la concorrenza di Livorno e di Marsiglia), alla ricorrente carica di protettore del Banco di S. Giorgio (ruolo consueto tra i membri della sua famiglia).
Alla ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] al sequestro dei beni e a 25 anni di esilio il 19 novembre 1799, Vincenzo si recò a Tolone e a Marsiglia. Arruolatosi nella Legione italiana del generale Giuseppe Lechi, ritornò in Italia come capitano e poi maggiore nel reggimento dei cacciatori a ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] fu incaricato ancora del settore delle Finanze.
Caduta la Repubblica romana, il B. si imbarcò con le truppe francesi per Marsiglia. Qui partecipò, insieme con altri esuli romani, ad alcune riunioni nel corso delle quali fu manifestata l'intenzione di ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] storia italiana. A Ginevra incontrò il Mazzini, esule dal febbraio 1831; fu lui a suggerirgli di raggiungere a Marsiglia altri esuli italiani che stavano preparando un'azione nella penisola. Il C. divenne un fervente sostenitore, soprattutto sul ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per i suoi figli naturali. Dopo aver visitato il pontefice, i coniugi intrapresero il viaggio di ritorno, diretti, attraverso Marsiglia, Savona, Genova e Pisa, a Firenze. Fu un viaggio ricco di peripezie ed avventuroso: l'E. passò attraverso tempeste ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] appunto, laicointegrale. Sempre a Parigi pubblicò Donati o dell'esilio, scritto di polemica contro la Concentrazione, e a Marsiglia De l'Etat Barbare ou l'arbitraire comme conception juridique dans la Iègislation fasciste. Nel '32, su suggerimento di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] M. fu liberato e, costretto all'esilio, nel dicembre del 1849 s'imbarcò segretamente a Civitavecchia, con destinazione Marsiglia; nel rievocare tale avvenimento, una lettera anonima (conservata a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento) aggiungeva ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Natta e molti altri), attese il processo a Napoli prestando soccorso alle vittime del colera. Con i compagni si trasferì poi a Marsiglia, per attendere il verdetto all’estero. La notizia della condanna (Pezzi e la moglie a trenta mesi di carcere e a ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] leva sull'amico barone Maxence de Damas, che era stato anch'egli in Russia e che allora comandava la divisione di Marsiglia, tentò invano di passare al servizio della Francia. Rimosso nel 1819 dall'incarico a Nizza, divenne l'anno seguente ispettore ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] a pene maggiori, e, uscito dal carcere dopo dieci giorni, fu allontanato dal Regno.
Imbarcatosi a Napoli, si recò a Marsiglia, donde ripartì il 1ºmaggio per una breve visita in Corsica; quindi su un piroscafo austriaco giunse il 23 maggio a Corfù ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...