Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , del cui commercio si occupava un collegio speciale di mercanti. I Barcellonesi avevano scambi con Narbona, Montpellier e Marsiglia, con Genova, Pisa, Roma, Napoli e Venezia, con la Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tanto dell'abitazione unifamiliare che di quelle 'macchine per abitare' intensive che sono le 'unità di abitazione' di Marsiglia, di Nantes e di Berlino, realizzate nel secondo dopoguerra. L'unità, gigantesca utopia del Movimento moderno, è il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] - che in passato aveva commissionato al pittore l'Immacolata Concezione del 1655 (Potsdam, Sanssouci) e il proprio Ritratto (Marsiglia, Musée des beaux-arts) di poco successivo - furono compiuti due tra i dipinti più importanti eseguiti dal M. nel ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] riferita l'Allegoria della Verità e della Misericordia (collezione privata), a sua volta da accostare alla S. Elisabetta (Marsiglia, Musée des beaux-arts), al Salvator Mundi, già a Roma (mercato antiquario), e alla Veronica della Galleria Laurina ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] tocca con la mano la spalla di Odisseo seduto davanti a lui; manca il cane. Sul coperchio d'un altro sarcofago a Marsiglia manca invece Eumeo, mentre appare il cane, cosicché sembra probabile che Argo non sia un'aggiunta delle lastre Campana, ma che ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Soc. Antiq. de France, 1909, p. 300 ss.; ludi circensi, C. I. L., xii, 670; cfr. Ammian. Marc., xiv, 5, 1;
* Massilia (Marsiglia): Salvian., De gub. Dei, vi, 8, 39;
Nemausus (Nîmes): cfr. A. Blanchet, Enceintes rom. de la Gaule, Parigi 1907, p. 206 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di Ravenna), o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, Costantino aveva innalzato dodici colonne sormontate da grandi urne d'argento ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ad assorbire con la sua forza espansiva. Infatti la diminuzione del traffico, inflitta dalle piraterie vandaliche a Genova, a Marsiglia, a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sono numerosi: si distingue il gruppo dei b. provenzali, autonomi, con pianta ottagonale inscritta in un quadrato e con nicchie (Marsiglia, Fréjus, Riez), mentre il b. di Aix-en-Provence, del sec. 5°-6°, aveva in origine pianta quadrangolare essendo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della santa mentre prega in ginocchio, o la descrizione divertita del porto nell'Arrivo della Maddalena a Marsiglia.
Quanto agli aiuti che affiancavano G. negli affreschi della cappella della Maddalena, Previtali (1969) distingue parti attribuibili ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...