CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] danese (1805), nella napoleonica di Lucca (1806). Altre accademie lo onoreranno all'apice della fortuna: quelle di Graz (1812), di Marsiglia (1813), di Monaco (1814), la Tiberina (1816) di cui fu anche presidente, di New York (1817), di Anversa (1818 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Muazzam Isa nel 1220-1221. La ricostruzione, subito avviata per le insistenze e con il sostegno del vescovo di Marsiglia Benoît d'Alignan, è raccontata in un opuscolo, De constructione castri Saphet (1264 ca.), che informa sommariamente sull'impianto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di St. Irénée: Fasti Arch., V, 1953, 5626; VII, 1953, 5103; P. Wuilleumier, in Gallia, XI, 1953, I, pp. 132-134).
Marsiglia: (H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., X, cc. 23204-2293, s. v. Marseille; F. Benoit, Cimitières paléochrétiens de Provence, in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di foga irruenta, di pathos pergameno; l'Ercole bibax da Alife, di evidente derivazione lisippea; l'Ercole stante a Marsiglia e il Marte ex-Morgan, ambedue caratterizzati da una vigoria contenuta, da una asciutta resa degli scarsi particolari. È uno ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] riconosciute da Baron (1979), disperse tra il Mus. du Petit Palais, il palazzo dei Papi e il Mus. Grobet-Labadié di Marsiglia. Più o meno agli stessi anni (1370-1373) appartiene la tomba di s. Elzeario di Sabran, commissionata dal cardinale Anglic de ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] gladiatori, C.I.L., xii, 5836 I.L.S., 5102; C.I.L., xii, 5837;
Arelate (Arles): F. Estrangin, L'a. rom. à Arles, Marsiglia 1836; id., Études arch. sur Arles, Aix 1838; L. Jacquemin, Monographie de l'a. d'Arles, Arles 1845; Caumont, p. 336 ss.; cfr. C ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] da Noviomagus e la manovra dell'alzaia nei rilievi di Igel e di Cabrières d'Aigues. Dalle città della costa, come Marsiglia e soprattutto Narbona, provengono altri rilievi con navi da pesca, onerarie e da trasbordo. Anche ad Ostia, nella sede degli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] oceanografico del Comandante Cousteau in Francia si occupò, sotto la guida del Benoit, Direttore del museo di Marsiglia, dello scavo subacqueo di un relitto romano al Grand Conglouée. L'Underwater Exploration Club facente capo alla Università ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] a punto da tre maestri con esperienza maturata sul continente, Uberto Alione di Asti, Guglielmo e Pietro de Turnemire di Marsiglia. Il risultato fu un'immagine ben più realistica e coerente, che tuttavia non può essere intesa come ritratto del re ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] della porta di S. Ambrogio a Milano, già citato. L'angelo della forza ritorna anche su sarcofagi (uno, distrutto, già a Marsiglia: G. Wilpert, Sarcof., i, p. 57, fig. 24; altro, frammentario, a Vienna: F. Gerke, in Riv. Arch. Crist., xii, 1935, p ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...