GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] il 25 maggio 1675 ebbe l'incarico di comandante della squadra. Il primo viaggio nella nuova veste fu alla volta di Marsiglia con tre galere per condurvi la granduchessa Margherita Luisa d'Orléans, che aveva deciso di ritirarsi in un convento parigino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del 1691 si imbarcò a Marsiglia per Costantinopoli; salpò l'8 dicembre per Trebisonda da dove proseguì via terra fino a Erzurum, giungendovi il 5 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] rifiuto dì obbedienza da parte di Avignone, St.-Gilles, Beaucaire e Tarascona, cui egli replicò con la scomunica. A Marsiglia Onorio III si rivolgeva il 27 febbraio con pesanti rimproveri ed esortazioni ad un pronto ravvedimento dando mandato in caso ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] , Ancona, Firenze nel Ruy Blas di F. Marchetti e poi in tournée in varie città francesi, quali Cannes, Tolone, Marsiglia. Nella stagione autunnale 1876-77 cantò al teatro Comunale di Corato nel Rigoletto e nella Lucrezia Borgia di Donizetti. Poi s ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , col. 142). Le fonti (Zillner, p. 79) lo segnalano poi a Milano, alla presa di Genova (28 maggio 1522), all'assedio di Marsiglia (agosto 1524) e a quello di Pavia (ottobre 1524 - 24 febbr. 1525). Qui, luogotenente di F. Zollern, secondo De Festi (p ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] elettori e rotto il segreto, il prescelto fosse introdotto alla loro presenza, mentre a tavola con l'arcivescovo di Marsiglia, uno dei guardiani del conclave, i prelati convocati in S. Pietro facevano previsioni sull'elezione.
Ebbe successivamente un ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] alla richiesta, partita da Sassari, di intervento della flotta inglese di stanza in Corsica, vi furono a Marsiglia abboccamenti degli autonomisti sardi con la Repubblica francese per concertare eventuali aiuti francesi. Rientrato quel pericolo, prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] straordinario in Spagna: il 1° ag. 1637 ricevette le lettere di istruzione e lasciò Genova, l'11 era già giunto a Marsiglia, cinque giorni dopo a Barcellona e verso il 26 a Madrid. Motivata da un saccheggio compiuto dalla flotta siculo-napoletana in ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] della protezione celeste accordata a Bologna rimasta immune dal contagio di peste che nel 1720 si era propagato da Marsiglia.
Nonostante le tensioni vissute ai tempi della reggenza ai Frari, Platina, la cui fama di «predicatore celeberrimo» (così era ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] e Londra; fra questi Michele Wiot (pseudonimo di Michele Pepe) e L. Sacco, cameriere di bordo sui vapori che univano Marsiglia, Genova e Napoli. Si stabilirono così più solidi rapporti tra Napoli e Mazzini, certo anche per l'attività della D., che ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...