FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] con tale successo da essere paragonato, sulle pagine della locale gazzetta, a F. Liszt e a L. de Meyer. Proseguì a Marsiglia e nuovamente a Lione; rientrato a Parigi, il 31 gennaio alla sala Herz offrì un concerto di beneficenza per i feriti nella ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] tra le due organizzazioni. Ciò gli consentì, tra l'altro, anche di rappresentare GL al XXII congresso socialista che si tenne a Marsiglia il 17 e 18 apr. 1933.
Nell'esilio il F. collaborò molto intensamente alla stampa dell'emigrazione: da La Libertà ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] 1559 Emanuele Filiberto rientrò infine nei suoi Stati. Il L. ebbe l'ordine di andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margherita di Valois, che Emanuele Filiberto aveva sposato a Parigi. All'inizio ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , o per mezzo delle strade ferrate ... si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà tagliata fuori da Marsiglia e da Trieste, nostre formidabilissime rivali" (Ecodei giornali, 21marzo 1846). Poco dopo, sempre in comunione d'intenti col ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] una più vasta committenza fuori della città. Il rilievo in marmo con Il lamento degli angeli sul Cristo morto (Marsiglia, Museo Borély; cfr. Honour, 1959, p. 178), firmato "Filippo Valle faciebat Roma", databile probabilmente al sesto decennio, è ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ad anticipare la sostituzione del dominio imperiale a quello spagnolo.
Il D. si imbarcò il 22 apr. 1692, fece scalo a Marsiglia il 29 e dopo una navigazione travagliata approdò a Barcellona il 17 maggio. Giunse a Madrid il 30 maggio; ma, rimasto ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] per l'attribuzione al commercio di un grande valore civile. Esponendo nel 1777, in una memoria presentata all'Accademia di Marsiglia, le sue riflessioni sull'Influenza del commercio sopra i talenti e sui costumi, egli eleva un vero inno alla funzione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] direttamente, senza neppure passare per Venezia.
Fu un drammatico viaggio: ottenuta l'udienza di congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta di Genova, ma la nave fece naufragio presso Monaco, "o per la forza del vento, o per difetto ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , l'attività portuale cominciò tuttavia a diminuire, mentre il riavvicinamento franco-inglese dirottò parte del traffico su Marsiglia.
Le scelte amministrative del L. inflissero un duro colpo ad antiche solidarietà di ceto, generando malumori tra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] articolazione di suggerimenti stilistici lombardo-veneti e neocorreggeschi. Firmata e datata 1599 è la Consacrazione della Vergine (Marsiglia, Musée des Beaux-Arts), dove la pittrice riforma la tarda maniera in un prudente avvicinamento alle novità ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...