GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] de Nivernois, de Rethelois et de Clèves, pair de France, lieutenent general des armées du roy"), che lo spinge a imbarcarsi a Marsiglia per Livorno e di qui raggiungere i Bagni di Lucca - questo il pretesto del viaggio - per poi portarsi, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Gallia prima e dopo la fine di Massimo nel 388. L'influsso del vescovo di Milano si estese fino a Grenoble, Marsiglia, Orange, Lione: i vescovi di queste ultime tre Chiese, Procolo, Costanzo e Giusto, avevano partecipato al concilio di Aquileia del ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] anni immediatamente successivi (la partecipazione alla congiura contro Luciano Grimaldi, signore di Monaco; la difesa dal mare di Marsiglia nel 1524, quando la città era stata attaccata da terra dall'esercito spagnolo del marchese di Pescara e di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di Federico III d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia, fu splendidamente ospitata da Gian Luigi. Ma, accanto a questa educazione a trattare alla pari coi sovrani d'Europa, il ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] Rimasto a Roma dopo il 3 luglio, nel dicembre del 1849 scelse la via del volontario esilio e, dopo aver soggiornato a Marsiglia fino al maggio del 1850, si stabilì a Berlino donde il padre era riuscito a fargli pervenire un passaporto.
Negli anni da ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] re di Francia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto l'arresto e l'estradizione di un commerciante di Marsiglia, capitano della marina avignonese.
Dopo questa data mancano di lui ulteriori notizie.
Dottore in utroque iure, il C. fuanche ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] salvato dalla morte grazie ad alte influenze, fu condannato all'esilio dalla giunta di Stato e si recò prima a Marsiglia, divenuta rifugio di molti esiliati della Restaurazione borbonica e poi a Parigi.
Dopo il trattato di Firenze del 1801 stipulato ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] delle Alpi fossero occupati dai flaviani, lasciò che in Gallia Valente andato a cercare aiuto, fosse catturato presso Marsiglia. La lentezza della marcia di Antonio in Italia fu dovuta a difficoltà atmosferiche. Le truppe vitelliane già avanzate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] delle istituzioni monastiche in terra di Francia. Concesse per esempio l'esenzione al monastero di S. Vittore di Marsiglia; pose quello di Villeneuve-lès-Avignons sotto la diretta protezione apostolica; concesse privilegi alle comunità di St-Florent ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] marzo. Questa volta, Barberini prese la via del mare, partendo da Civitavecchia attorno al 10 dicembre, per sbarcare a Marsiglia; al suo seguito aveva una ventina di familiari quasi tutti di origine toscana, fra i quali, in funzione di segretario ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...