Le deuxième souffle
Claudio G. Fava
(Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] , a Marsiglia, sta preparando l'assalto a un furgone che trasporta due quintali di lingotti di platino. A Parigi i marsigliesi ritornano all'attacco: immobilizzano Alban e chiedono a Manouche una somma ingente. Ma fa irruzione Gu, che libera la donna ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] esponente dell'area liberal-moderata. Compose anche in quel tempo, per commissione, un Inno delle Nazioni, ove inserì temi della Marsigliese, del God save the Queen e dell'Inno di Mameli, inno applaudito a Londra nel maggio 1862. Dal 1863 al 1871 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Guidi), e molti fiamminghi (van Obstal, van Clève, i fratelli Marsy, ecc.); ma sono tutti francesizzati. Il grande marsigliese Pierre Puget, oriundo genovese, l'autore delle magnifiche cariatidi di Tolone, non fu invece ammesso a Versailles; il suo ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] palazzo di Estienne de St. Jean e di Boyer d'Équilles), e l'influsso dell'arte piena di foga del maestro marsigliese si ritrova in tutta quest'architettura civile, caratterizzata da una facciata semplice in cui si apre una porta monumentale, talvolta ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] guerra, stava cenando nel refettorio dell’università, e prese parte, con gli altri studenti, a una bravata: intonarono la Marsigliese. Concepì una grande ammirazione per un uomo di prestigio, Guido Calogero, uno dei fondatori del Partito d’azione. Ma ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] 1884-1885). Che non si trattasse di semplici transiti è dimostrato da un contratto di nolo, stipulato da cinque mercanti marsigliesi il 23 marzo 1248, nel quale il proprietario precisa che la nave noleggiata avrebbe dovuto prendere il largo entro la ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ; nel corso del 1817 il Belzoni lavorava per il console inglese nell'area di Tebe, mentre, nella stessa zona, il marsigliese J. Rifaud scavava per il Drovetti. I viaggiatori contemporanei descrivono la profonda rivalità tra i due campi avversi e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] scultore locale, fa ritorno da un lungo soggiorno romano e contemporaneamente giunge in città un grandissimo maestro francese, il marsigliese Pierre Puget, che si trattiene in Liguria per sei anni.
Il Parodi affonda le proprie radici nella cultura ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] . Allo scoppio della guerra contro l'Austria partì per la Lombardia come corrispondente della Concordia e scrisse una "Marsigliese" italiana che fu musicata da tal maestro Toroni.
Distaccatosi da Mazzini, che nell'ultimo incontro del maggio 1848 ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] lotta antifeudale. R. Garzia, codificando una consolidata tradizione ottocentesca, volle ribattezzare l'inno come la "Marsigliese sarda", attribuendogli significati e valenze di carattere democratico e giacobino storicamente improbabili e sotto il ...
Leggi Tutto
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante,...
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione...