(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gli studi sulla filosofia greca e indirettamente che si formasse una scuola neoplatonica (Accademia fiorentina) per opera di MarsilioFicino, al quale si deve il primo tentativo di sistemare filosoficamente l'umanesimo o quella scienza dell'uomo di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] due verità indipendenti, e talora opposte, una ragionata e l'altra rivelata (averroismo; v.); il neoplatonismo, con MarsilioFicino sembra concepire il cristianesimo come un vasto sincretismo, con Pico della Mirandola vuole mostrare l'intimo accordo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1478 al 1514 un centinaio di volumi, fra cui gli scritti latini del Petrarca (1496), l'Historia Bohemica, Boezio, MarsilioFicino e le Lettere di Francesco Filelfo impresse con tipi tondi; il resto di materia teologica.
Altri tipografi: Martin Flach ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nell’Apocalisse di Giovanni. E alcuni umanisti, soprattutto di indirizzo platonico, raccolsero il motivo profetico vaticinando – come fece MarsilioFicino in una lettera a Paolo di Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] della prima l'appoggio mediceo, della seconda quello aragonese. E, in più, umanisti a tempo pieno e MarsilioFicino e Giovanni Pontano. Vigente, invece, per l'aristocrazia lagunare il primato della politica, suscettibile, peraltro, questa di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Padova 1986, pp. 17 s., 72; F. Fera, Itinerari filologici di Francesco Filelfo, ibid., pp. 95-97, 99; P.O. Kristeller, MarsilioFicino and his work after five hundred years, Firenze 1987, pp. 3, 99, 146 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] mossi al suo insegnamento rendessero poco attraente il rinnovo per lo Studio di Pisa. Da una lettera di segnalazione di MarsilioFicino al D. apprendiamo che a Pisa ebbe fra gli altri come allievo Francesco Soderini. Una nuova condotta stipulata col ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] che influirono molto sulla sua vita; nell'aprile 1466 Migliore Cresci, membro di una prestigiosa famiglia fiorentina e amico di MarsilioFicino, assunse a Volterra la carica di capitano del Popolo.
Può darsi che il L., tramite Cresci, fosse venuto a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] allo stesso Martelli in favore di tale prete Giovanni Zampanti.
Di questi stessi anni sono i rapporti del C. con MarsilioFicino e l'Accademia Platonica, rapporti che dovettero essere di stima e d'amicizia se in una lettera datata "idibus Ianuariis ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] . Marciana), in cui ritornano le medesime autorit.- della prova giovanile: Platone, l'Etica Nicomachea, Cicerone, s. Agostino, MarsilioFicino. Nel frattempo, erano apparse a stampa anche le sue lecturae sul Corpus iuris, tutte svolte nei modì tipici ...
Leggi Tutto