FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , ad Indicem; Id., Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1983, passim; M. De Gandillac, La renaissance du platonisme selon MarsileFicin, in Diotima, XIX (1991), pp. 83-89. Sulla cultura astrologica, magica ed esoterica del F. cfr.: D. P. Walker ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista MarsilioFicino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] . 36, 94, 131, 137, 141, 158, 172, 178 s., 186, 236 s., 279 s., 282; S. Gentile, Note sullo "Scrittoio" di MarsilioFicino, in Supplementum festivum. Studies in honor of P. O. Kristeller, Binghamton, N.Y., 1987, pp. 358-361; M. E. Cosenza, Biogr. and ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] entrare in contatto con una cultura filosofica e letteraria molto lontana dalla sua preparazione scolastica; ma la lettura di MarsilioFicino, di Giovanni Pico (zio per parte materna di Alberto Pio) e di qualche altro ‘platonico’ (forse il cardinale ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] filosofici, anche a quelli medici. Tuttavia non abbiamo notizia del fatto che esercitasse anche l'attività di medico. MarsilioFicino, in una lettera indirizzata a Domenico Benivieni databile 1485, ricorda che nella residenza fiorentina di G. Pico ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] poetiche e oratorie. Comunque, il C. non si limitò a promuovere queste lettere, bensì si rivolse direttamente a MarsilioFicino, mirando a muovere in proprio favore la prestigiosa influenza del filosofo "laurenziano". Il 30 apr. 1489, in risposta ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] suo primo lavoro di un certo respiro, il saggio su L'idea religiosa di MarsilioFicino (Cerignola 1904), il G. non esitava a compiere un illuminante parallelo fra Ficino e Annie Besant (Garin, p. 43). Il giovane professore fu molto attivo in questo ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] degli Stati che lo avevano accettato. Le sue fonti, risalenti al corpo ermetico (Ermete, Sanconiatone, Mosè) e a MarsilioFicino, gli servivano per proporre un paragone fra creazione ermetica e creazione mosaica, ripreso poco prima da P.M. Doria ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] pp. 424-425, insieme a un'epistola in lode di Ferdinando di Aragona (pp. 401-410).
Per le lettere del Ficino al B. si veda: MarsiliiFicini... opera et quae hactenus extitere, Basileae 1561, I, pp. 660, 688, 763, 782, 820, 856, 857, 858, 859, 869 ...
Leggi Tutto