• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [72]
Storia [51]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [5]
Religioni [3]
Diritto commerciale [3]

GATARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Andrea Isabella Lazzarini Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] maggior parte delle aggiunte fra gli anni 1389 e 1407, nonché della relazione sul tentativo di colpo di mano compiuto da Marsilio da Carrara nel 1435 (che manca nella moderna edizione curata dal Medin, che si ferma al 1407). L'intervento del G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] del 1341, invece, ma la data non è certa, Giovanni aveva sposato Beatrice, figlia di Guido da Correggio, dal 1338 vedova di Marsilio da Carrara (Sommari, 142, p. 301; Ghirardacci, 1669, p. 162). Con questi matrimoni la signoria bolognese rafforzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARUFFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Niccolò Silvana Collodo – Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] territorio degli eredi di Cangrande (1337-38) e con il riconoscimento del diritto al dominio in sede locale a Marsilio da Carrara e poi al successore di questo, Ubertino, sancito nella pace di Venezia (gennaio 1339), si crearono infatti le condizioni ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] calata di Sigismondo d'Ungheria (attesa,, con speranze di vendetta, dai piccoli signorotti come Brunoro della Scala e Marsilio da Carrara); la Repubblica gli inviò incontro il B. e Tommaso Mocenigo, che tuttavia non riuscirono ad impedire la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Scala, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Bartolomeo Eugenio Chiarini Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] la vicenda penosa di lei, ritiratasi a Padova dopo la morte del marito e invano chiedente a Cangrande giustizia contro Marsilio da Carrara, che l'aveva spogliata dei suoi beni. Si discute ancor oggi, data l'incerta cronologia delle vicende di D. nei ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO DA CARRARA – VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – ISIDORO DEL LUNGO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da Elisabetta Barile Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] (VIII) era toccato a Tiso (IX). Tra i due non vi fu buon accordo giacché Tiso favorì costantemente la politica di Marsilio da Carrara mentre il C. fu ostile ai Carraresi. Nel 1329 per rappresaglia contro l'usurpazione di alcuni suoi beni ad opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giacomo Paola De Peppo Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] del Senato e probabilmente del Consiglio dei dieci, come qualche fonte lascia supporre. Nel 1435 condusse prigioniero a Venezia Marsilio da Carrara - di lì a poco giustiziato in seguito ad un'abortita congiura - che venne affidato in custodia a lui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Folco (Folcone) Annalisa Nardotto Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] dopo, però, riprese le armi contro Cangrande, capitanando ancora i Patavini. Il 4 nov. 1319 fu incaricato dal Comune, con Marsilio da Carrara e Pietro Campagnola, di offrire il dominio di Padova a Federico duca d'Austria e re dei Romani. Nel 1323 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – CAMPOSAMPIERO – SCALIGERI

Gradenigo, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gradenigo, Giacomo Emilio Pasquini Giacomo di Marco G., detto Belletto (morto nel 1420), colto gentiluomo e abile diplomatico, è figura rilevante nella Venezia trecentesca. Ricoperse cariche in città [...] illustre di una cospicua accolta d'intellettuali e dilettanti di poesia, al Nord: Gidino da Sommacampagna, Bartolomeo di Castel della Pieve, Marsilio da Carrara, Antonio del Gaio, Nicolò del Bene, Gasparo Lanzarotto, Pietro della Rocca, Francesco di ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] Il tentativo di espugnare Feltre e Belluno andò fallito, anzi, gli abitanti di queste città, aiutati da Brunoro della Scala e da Marsilio da Carrara al comando degli Ungheresi, costrinsero le forze del B. alla ritirata. Ormai la guerra volgeva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali