• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [72]
Storia [51]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [5]
Religioni [3]
Diritto commerciale [3]

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] sembravano compromesse definitivamente: tradito dal fratello Marsilio, minacciato dalle trame dei suoi stessi a Padova, alla corte di Francesco il Vecchio da Carrara. A Padova trovò anche Niccolò da Polafrisana, il quale allora era amministratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna) Benjamin G. Kohl Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] amici, il medico Marsilio da Santa Sofia e il grammatico Carletto Galmaretti. Il C. insegnò probabilmente per qualche tempo nella scuola dei Galmaretti, ma attrasse subito l'attenzione del signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA D'UNGHERIA – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] dieci, probabilmente perché simpatizzante carrarese o in qualche modo implicato nelle ultime rivendicazioni autonomistiche condotte da Marsilio di Francesco Novello da Carrara tra il 1409 e il 1435. Risulta già morto nel 1439. Bartolomeo fu copista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ROSSI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo) Fabrizio Pagnoni – Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento. Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] circostanziate, quali l’aver stretto accordi con Francesco da Carrara e con il governatore francese di Genova in quest’ultimo, indicò come erede il proprio figlio naturale, Marsilio, che avrebbe dovuto all’occorrenza essere legittimato dal fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – TERRAFERMA VENEZIANA – FRANCESCO DA CARRARA – BALDO DEGLI UBALDI – BALDASSARRE COSSA

SCROVEGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI, Pietro Francesca Zen Benetti – Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli. La [...] restaurazione carrarese nel 1390. Il 21 giugno Francesco da Carrara il Novello entrò in Padova. Dopo il 1435 un complotto che mirava a restaurare la signoria con Marsilio, ultimo figlio legittimo sopravvissuto di Francesco Novello, era fallito ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – PATRIZIATO VENEZIANO

SAVONAROLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONAROLA, Michele Remy Simonetti – Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] agosto da quello pubblico. Nel 1414 sposò Caterina, figlia di Pietro da Pernumia, medico personale di Francesco da Carrara il e scienze dell’esperienza fra Medioevo e Umanesimo. Studi su Marsilio da Padova, Leon Battista Alberti, M. S., Padova 2012, ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO SQUARCIONE – FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Rolando Fabrizio Pagnoni – Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II). Esule [...] Correggeschi. A Parma la notizia provocò «maximus dolor»: Marsilio Rossi assunse la guida della città in sua vece ( , p. 34). Entrò a far parte del seguito di Ubertino da Carrara, supportandone la politica, per es., nel caso dell’eredità dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – UBERTINO DA CARRARA – AZZO DA CORREGGIO

SANTASOFIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Giovanni Claudio Caldarazzo SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] una decima, condivisa con il noto speziale Antonio, detto Antolino, del fu Giovanni (legato ai Da Carrara), come compenso per le cure; assieme a Marsilio curò poi Elias Beaufort, dal quale, il 15 ottobre 1371, i due fratelli ricevettero la conferma ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PEREGRINATIO ACADEMICA

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] inevitabile, furono commesse al G., coadiuvato da Marsilio Conestabili, le trattative con Vettor Pisani, capitano resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei vari scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Bartolomeo Isabella Lazzarini Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] di Iacopo Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" felice, venendo ferito e atterrato da Giacomo di Francesco Novello da Carrara appena prima che questi si arrendesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONAMENTE ALIPRANDI – CANNETO SULL'OGLIO – UGOLOTTO BIANCARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali