• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [186]
Storia [97]
Religioni [50]
Diritto [40]
Filosofia [38]
Letteratura [35]
Diritto civile [23]
Temi generali [19]
Arti visive [19]
Medicina [16]

Amidani, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amidani, Guglielmo Simonetta Saffiotti Bernardi , Monaco agostiniano (Cremona, fine secolo XIII - Novara 1356); giureconsulto, teologo e predicatore. Era " magister theologiae " quando fu eletto priore [...] opere, fra le quali possiamo annoverare la Monarchia di Dante. Vedi anche AGOSTINIANI. Bibl. - U. Mariani, Un avversario di Marsilio da Padova: G. A. da Cremona, in " Giorn. d. " XXXVI (1935) 71-88 (rec. di G. Vandelli, in " Studi d. " XX [1937] 100 ... Leggi Tutto

Trionfo (latinizz. Triumphus), Agostino

Dizionario di filosofia (2009)

Trionfo (latinizz. Triumphus), Agostino Trionfo (latinizz. Triumphus), Agostino Filosofo e teologo (Ancona 1243 - Napoli 1328). Agostiniano, insegnò a Parigi (1305-07) e fu reggente dell’univ.; in [...] le sue opere, in gran parte inedite, oltre ai commenti ad Aristotele e ai trattati esegetici, va ricordata la Summa de ecclesiastica potestate, scritta tra il 1324 e il 1328 per commissione di Giovanni XXII contro le dottrine di Marsilio da Padova. ... Leggi Tutto

Labanca, Baldassarre

Dizionario di filosofia (2009)

Labanca, Baldassarre Filosofo e storico italiano delle religioni (Agnone, Isernia, 1829 - Roma 1913). Insegnò storia della filosofia a Padova, poi (dal 1886) storia delle religioni e (dal 1888) storia [...] creato, e di conciliare così le esigenze del trascendentalismo e del panteismo. Nel campo degli studi religiosi, di cui fu pioniere in Italia, si ricordano: Marsilio da Padova (1882); Il cristianesimo primitivo (1886); Gesù di Nazareth (1910). ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] ha ben dimostrato il Simeoni, la vera ed unica svolta della guerra fu costituita dalla defezione di Padova: Marsilio da Carrara trattò segretamente con Venezia, ottenendo assicurazioni circa il conseguimento della signoria sulla città (luglio 1337) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti

Marsìlio da Carrara signore di Padova

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1338) di Iacopo I, gli succedette nel 1324 nel governo effettivo della città, pur essendo la suprema autorità rappresentata dal duca di Carinzia. Nel 1328 dovette cedere il potere a Cangrande della Scala, ottenendone il titolo di vicario e garanzie amministrative a tutela dei cittadini. Nel 1337 si accordò con gli alleati veneto-fiorentini che combattevano gli Scaligeri e poté così rientrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsìlio da Carrara signore di Padova (1)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Padova Gabriella De Biasi Pier Vincenzo Mengaldo L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] de' Rossi? -; sonetto di Marsilio da Carrara al Vannozzo e risposta di questi, ecc.), ed è poi tipico del pavano rustico e ruzantesco. Si tratta anzi precisamente di un tratto che individua e isola il padovano-pavano rispetto agli stessi restanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO BARBAROSSA – VITALIANO DEL DENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio Ficino Nicoletta Tirinnanzi «Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] al fine che gli è proprio senza un aiuto continuo da Dio. Da qui dimostra dunque come Dio ci abbia affidato come 16-17 settembre 1960), a cura di E. Castelli, Padova 1960, pp. 47-84. Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO II DI MACEDONIA – ERMÌA DI ALESSANDRIA – APOLOGIA DI SOCRATE – LEONARDO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSSI, Aldo Mario Pisani Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] redattore, fino all'anno della chiusura (1964), di Casabella-Continuità diretta da Rogers, ha diretto in seguito la collana ''Polis'' per la Marsilio di Padova, intervenendo attivamente nel dibattito culturale con importanti studi sia sulla tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ILLUMINISTA – PERUGIA – BERLINO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] sec. XI a tutto il sec. XIV, da Cregorio VII, per Innocenzo III, a Bonifacio VIII. Il De Monarchia dantesco è uno dei molti documenti e libri nell'immensa controversia. Più notevole Marsilio di Padova col suo Defensor Pacis (1324) In occasione dello ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

BATTAGLIA Terme

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] del Veneto. Nelle vicinanze è Carrara Santo Stefano che conserva nella chiesa parrocchiale un pavimento a musaico, forse del sec. XI, e un bel sepolcro di Marsilio da Carrara. Bibl.: L. Pezzolo, Battaglia, i suoi dintorni e le sue terme, Padova 1883. ... Leggi Tutto
TAGS: CARRARA SANTO STEFANO – MARSILIO DA CARRARA – COLLI EUGANEI – PONTELONGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA Terme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali