DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il rinnovo per lo Studio di Pisa. Da una lettera di segnalazione di Marsilio Ficino al D. apprendiamo che a Pisa Biblioteca universitaria di Pisa, nel ms. B 37 della Biblioteca capitolare di Padova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] respiro, il saggio su L'idea religiosa di Marsilio Ficino (Cerignola 1904), il G. non esitava del neonato Istituto nazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid., p. 357). Alla R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia-Padova 1974, pp. 196 s.; S. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] a Padova nel maggio del 1458; ma la prima attestazione della sua presenza è in un manoscritto marciano da lui Ramusia (XVII sec.); Archivio di Stato, Notarile, Testamenti, Atti Marsilio 1209 (454).
H. Fracastorii De sympathia et antipathia rerum, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] cantiere del suo palazzo. Alieno da interessi spirituali e più a Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, ad ind. (cfr. ora l’ed. a cura di 1985, ad ind.; O. Kristeller, Marsilio Ficino and the Roman Curia, in Humanistica ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] re della quale, Marsilio, invia al sovrano franco l'ambasciatore Biancardino. La condotta da tenere nei confronti Entrée d'Espagne e i signori d'Italia (Medioevo e Umanesimo, 80), Padova 1991; M.C. Diaz y Diaz, El Codex Calixtinus: Volviendo sobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Foscarari; seguì le lezioni di Marsilio Mantighelli e soprattutto quelle di Guido da Baisio, detto l'Arcidiacono, alla Anziani e consoli di far rientrare in città Iacopo da Belviso, passato a Padova, e di assumere a carico del Comune la retribuzione ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] Sillimanì, Uguccione de Ursellis, Guido da Baisio e Marsilio Manticelli, dinnanzi alle scuole dei quali città di Bologna..., II, Bologna 1840, p. 48; Monum. della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] che avevano studiato a Padova ed erano portatori le stampe, nel 1544, del commento di Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver Convito di Platone nel dicembre 1543 su Gli influssi celesti, a partire da un luogo del canto VIII del Paradiso; il 27 maggio ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] parente morto verso il 1320. Dal matrimonio con la figlia di Nicolò da Carrara, eminente aristocratico padovano a lungo fuoriuscito perché emarginato dal parente Marsilio (allora in auge), Biaquino ebbe un altro maschio, Tolberto, pure attivo nello ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , Bernardo di Gordon, Simone Genovese, Gentile da Foligno, Marsilio di Santa Sofia. Il termine stesso commentariolus, ad annum 1450, I, 1406-34, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, pp. 54, 94 s.; Lauree pavesi nella seconda metà del '400, I, ...
Leggi Tutto