Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] della scrittura, identificato con il dio greco Ermete.
Pervenuto a Firenze nel 1490 e tradotto in latino da MarsilioFicino, il Corpus hermeticum, che espone una mescolanza di dottrine religiose e metafisiche di ascendenza platonica, aristotelica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] lingue classiche, a soli 16 anni inizia una traduzione latina dell’Iliade (mai conclusa) che gli varrà da parte di MarsilioFicino il titolo di Homericus adulescens. La sua fama gli apre le porte di casa Medici, dove dal novembre 1473 il giovane ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] del suo secondo viaggio, datato Lisbona, 10 settembre 1504 (Lettera al Soderini, a cura di G.S. Martini, Firenze 1957). MarsilioFicino gli scrisse forse alla fine di dicembre 1476 (Opera, I, Basileae 1576, p. 736), inviandogli un codice di lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] in scena direttamente il rapporto tra intellettuali e potere a Firenze.
Landino, Leon Battista Alberti, Alamanno Rinuccini, MarsilioFicino, in soggiorno estivo presso il monastero di Camaldoli insieme a Lorenzo e Giuliano de’Medici, si diffondono in ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] materiale del corpo e del mondo sfuma in immagine psichica osservata dall'anima direttamente in Dio), alle posizioni più moderate di MarsilioFicino, H. di Cherbury o F.-P. Maine de Biran.La spiegazione a posteriori della conoscenza ha invece il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] ottenuto un grande successo nei circoli umanistici italiani (in particolare in quello che fa riferimento alla figura di MarsilioFicino), l’aristotelismo di Scolario ha contribuito in larga parte a formare l’ideologia ufficiale della Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] da una riflessione sulla religione cristiana attraverso gli strumenti della critica umanistica di Valla, del neoplatonismo di MarsilioFicino e del profetismo del Savonarola, ma anche grazie alla presenza di intellettuali, come lo spagnolo Juan de ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , oltre a informazioni su varie altre opere anticuriali, fra cui la Monarchia di Dante Alighieri, nella traduzione di MarsilioFicino. Raverta faceva infine presente che la mancata concessione di un sussidio da parte del camerlengo gli impediva, date ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] i loro viaggi, i loro carteggi e cenacoli come l’Accademia romana dell’umanista Pomponio Leto e quella fiorentina di MarsilioFicino, l’uso generalizzato del latino, la cui impronta non sarà cancellata dall’emergere delle lingue volgari. La stessa ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] a cura di E. Spagnesi, Firenze 1985, ad nomen; P.O. Kristeller, Domenico Sforazzini (1686-1760) e la sua biografia di MarsilioFicino (1742), in Interpres, VI (1985-86), pp. 126 s., 129 s., 133-138, 140; A. Nocentini, Le aggiunte e osservazioni di ...
Leggi Tutto