Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] con la corte fiorentina, animata dai fermenti che daranno vita all’Accademia platonica di Careggi e agli studi di MarsilioFicino. È forse questo clima a suggerire l’iconografia del David completamente nudo, dalla posa flessuosa che ben poco ha ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] reazione» al Principe, Dionisotti 1980, p. 133); nel 1522 e nel 1523 due edizioni dei Rimedi contro la peste di MarsilioFicino; nel 1528 il Cortegiano di Baldassarre Castiglione; nel 1529 le opere di Girolamo Savonarola e la Vita civile di Matteo ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] (1468-1480), Genève 1966, p. 148; M. Montorzi, Taccuino feliniano, Pisa 1984, pp. 59, 142-144, 167-169; S. Gentile, MarsilioFicino. Lettere, I, Firenze 1990, pp. LXXXIII, 107; A. Pontani, Per la biografia, le lettere, i codici, le versioni di Giano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] più ampia. Anche se i testi neoplatonici fanno lentamente il loro ingresso nelle università, la Theologia platonica di MarsilioFicino non è mai utilizzata come testo di insegnamento.
La medicina e le scienze
Nell’insegnamento della medicina si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] del nuovo sistema filosofico-dottrinale improntato a un neoplatonismo perfuso di tradizione ermetica e misterica concepito da MarsilioFicino.
In campo linguistico-letterario, la fine dell’età laurenziana vede la riconquista della grecità giunta al ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Diacceto – erede di MarsilioFicino – che dedicò i tre libri del De pulchro a Rucellai e a Palla, suo fratello maggiore (nato nel 1473). Frequentarono quella scuola di eloquenza del Diacceto tanti altri giovani patrizi, fra cui Luigi Alamanni e Pier ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] a D.: il gruppo neoplatonico della corte, infatti, era in attiva corrispondenza con MarsilioFicino, prediligeva D., studiandone la Monarchia, che proprio il Ficino aveva tradotto in volgare. Un umanista della corte, Galeotto Marzio (1427 - 1497 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] anche dal suo legame con il Sole, che dà vita, e con il cuore da cui hanno origine gli spiriti vitali. Nel De Vita MarsilioFicino scrive: “l’oro è apprezzato da tutti sopra ogni cosa, come la più temperata di tutte, la più immune dalla corruzione e ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 41, 118). Amico dei più celebri umanisti del suo tempo – quali MarsilioFicino, Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, e Bartolomeo della Fonte (Fonzio) – ebbe una ricca biblioteca: la collezione, iniziata ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] poi il De regimine sanitatis e ancora il De peste. Il nome del B. si trova più volte nell'epistolario di MarsilioFicino, della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò altresì i versi di Angiolo Poliziano (Angeli Politianii Opera, Basileae 1553, p ...
Leggi Tutto