BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] , Goethe's "Zueignung" and Beninvienis "Amore", in Journal of the Warburg Institute, I (1937-38), pp. 331-339; E. Garin, MarsilioFicino, G. B., Giovanni Pico, in Giorn. critico della filos. ital., XXIII, 1-2 (1942), pp. 93-99; Id., La Filosofia ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] in folio delle Enneadi, in cui era offerto al lettore il testo greco con la traduzione e il commento latino di MarsilioFicino.
Come per le opere di Paracelso, anche questo scritto si collocava alla conclusione di un lungo percorso, dal momento che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] 'originale, cc. 96r-112v del citato Conv. soppr. G.II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro invito, MarsilioFicino rese toscana la Monarchia di Dante nel marzo 1468. Il manoscritto Laurenziano XLIV.36, copia a pulito di mano del M., tratta ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ricostruito le sue relazioni con i maggiori autori della sua epoca. Mantenne stretti legami con MarsilioFicino, Ludovico Odasio da Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio, Giannantonio Campano, Antonio Lolli. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] alle Disputationes adversus astrologiam divinatricem di G. Pico della Mirandola; il cap. XXV del De vitacoelitus comparanda di MarsilioFicino. La Defensio fu poi premessa dal G. quale introduzione generale alla sua opera più famosa, il ricordato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] storia della scienza dell'uomo all'alba del Rinascimento polacco. Un'ignota polemica di Callimaco col platonismo di MarsilioFicino), in Kwartalnik historii nauki i techniki (Trimestrale di storia della scienza e della tecnica), VIII (1963), pp. 503 ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] filosofici, anche a quelli medici. Tuttavia non abbiamo notizia del fatto che esercitasse anche l'attività di medico. MarsilioFicino, in una lettera indirizzata a Domenico Benivieni databile 1485, ricorda che nella residenza fiorentina di G. Pico ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] re di Spagna, che con Gano di Maganza rende possibile l’eccidio dei paladini, adombra la fosca figura di MarsilioFicino, nemico personale di Pulci, ma anche pericolosamente legato ai mandanti della congiura dei Pazzi che il 26 aprile 1478, con ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] qui studio litterarum incumbunt (Archivio Linceo, 29, cc. 27r-191r), dove, ispirandosi soprattutto al De triplici vita di MarsilioFicino, esamina il problema dell'igiene, della dieta, delle abitudini amorose (questa parte, De Venere, cc. 55r-57r, è ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e astrologico messo a punto dal filosofo Pietro Angeli sulla scorta di molteplici fonti (Aristotele, Tolomeo, MarsilioFicino), e basato sulla teoria della trasmutazione degli elementi, sulla triplicità dei segni zodiacali e sull’influsso delle ...
Leggi Tutto