FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] (Idintorni..., 1983).
Per la cattedrale di S. Maria del Fiore, dopo il S. Andrea, il F.eseguì il ritratto di MarsilioFicino (Venturi, 1935).
L'opera, pagata il 20 maggio 1521 (Poligrafo Gargani, sec. XIX), presenta il filosofo a mezzo busto all ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] del suo secondo viaggio, datato Lisbona, 10 settembre 1504 (Lettera al Soderini, a cura di G.S. Martini, Firenze 1957). MarsilioFicino gli scrisse forse alla fine di dicembre 1476 (Opera, I, Basileae 1576, p. 736), inviandogli un codice di lettere ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] , oltre a informazioni su varie altre opere anticuriali, fra cui la Monarchia di Dante Alighieri, nella traduzione di MarsilioFicino. Raverta faceva infine presente che la mancata concessione di un sussidio da parte del camerlengo gli impediva, date ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] a cura di E. Spagnesi, Firenze 1985, ad nomen; P.O. Kristeller, Domenico Sforazzini (1686-1760) e la sua biografia di MarsilioFicino (1742), in Interpres, VI (1985-86), pp. 126 s., 129 s., 133-138, 140; A. Nocentini, Le aggiunte e osservazioni di ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Marco Antonio Sabellico (1487), Ovidio (1487-88), l'editio princeps delle opere di Platone nella traduzione di MarsilioFicino (1491). All'inizio della sua attività adoperò come marca tipografica, su sfondo rettangolare rosso, un cerchio sormontato ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] (1468-1480), Genève 1966, p. 148; M. Montorzi, Taccuino feliniano, Pisa 1984, pp. 59, 142-144, 167-169; S. Gentile, MarsilioFicino. Lettere, I, Firenze 1990, pp. LXXXIII, 107; A. Pontani, Per la biografia, le lettere, i codici, le versioni di Giano ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] hanno ricchi fregi miniati. Sebbene la Geografia non sia datata, è sicura la attribuzione al 1482, perché nella apologia di MarsilioFicino a Federico di Montefeltro si accenna alla nomina del duca a capitano della lega contro i Veneziani ed il papa ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] studioso e cultore di filosofia e teologia del B. dové contribuire a cattivargli la simpatia e l'arnicizia di MarsílioFicino. Sui suoi rapporti con il filosofo neoplatonico resta infatti una precisa traccia nella dedica del trattatello epistolare De ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Diacceto – erede di MarsilioFicino – che dedicò i tre libri del De pulchro a Rucellai e a Palla, suo fratello maggiore (nato nel 1473). Frequentarono quella scuola di eloquenza del Diacceto tanti altri giovani patrizi, fra cui Luigi Alamanni e Pier ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 41, 118). Amico dei più celebri umanisti del suo tempo – quali MarsilioFicino, Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, e Bartolomeo della Fonte (Fonzio) – ebbe una ricca biblioteca: la collezione, iniziata ...
Leggi Tutto