BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] . Interessante, anch'essa di netta origine borelliana, la critica delle vecchie concezioni epidemiologiche, di cui si indicano esempi in MarsilioFicino, Girolamo Fracastoro, Ambrogio Pareo e altri.
La data della morte del B. non è nota. L'anno di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] doveva influire sul C. l'amicizia contratta con MarsilioFicino, con cui sarebbe rimasto in contatto per lungo Ibid., Bibl. naz., Poligr. Gargani, 497; Manoscritti Passerini, 8, s.v.;M. Ficino, Op. omnia, Basileae 1576, I, pp. 862 s., 935, 943, 948 s ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] Musei del Risorgimento e di storia contemporanea, Milano 1975) e l'Accademia Platonica da invenzione di Santi Pacini, con MarsilioFicino, il Landino, e il Poliziano attorno al busto di Platone (quale antiporta del terzo volume).
L'Autoritratto di A ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] 1490 al 1494 e successivamente di medicina teorica, il 31 ag. 1495 fu incaricato dalla Signoria - insieme con MarsilioFicino, Girolamo Savonarola e Giano Lascaris - di individuare tra i codici depositati, dopo la cacciata dei Medici, nel convento ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] e raffinato conoscitore del greco, del latino e della filosofia, fu allievo di MarsilioFicino, frequentò l’Accademia fiorentina ascoltando le lezioni dell’Argiropulo e commentando, sotto la sua guida, le opere di Platone e di Aristotele. Scrisse un’ ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] nacquero almeno sei figli: Averardo, Antonio, Niccolò, Ivo Maria, Bartolomea e Bernardo.
Il F. fu anche amico personale di MarsilioFicino, il quale, scrivendo una lettera a Lorenzo il Magnifico che si trovava a Pisa, in data 13 genn. 1474, vi ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] nell'articolazione del corpo di fabbrica della rimessa su via Cherubini. Va poi ricordata la palazzina Giolì in via MarsilioFicino (forse da riconoscersi in quella oggi al numero civico 24) e, sulla base dei progetti pubblicati nei Ricordi..., un ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] volgare le Disputationes Camaldulenses. Tramite il suo maestro venne in contatto con gli ambienti neoplatonici dell'Accademia di MarsilioFicino, che stabilì col C. rapporti d'amicizia lodandone in una delle sue lettere la prudenza e la moderazione ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] il 1482.
Nella capitale toscana il C. ebbe stretti rapporti con alcuni rappresentanti del mondo della cultura, in primo luogo con MarsilioFicino che gli dedicò il Quid sit lumen in corpore mundi, in angelo, in Deo (in Opera, Basileae 1561, pp. 717 ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] Torre, St. dell'Accad. Platonica…, Firenze 1902, pp. 489 ss., 515, 573, 795. Più in generale cfr. G. Saitta, La filosofia di MarsilioFicino, Messina 1923, pp. 1 s., 6; E. Garin, La filosofia, I, Milano 1947, pp. 280, 335 s.; P. O.Kristeller, Il ...
Leggi Tutto