Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] Wiedersacher der Seele [1929-32], Bonn, Bouvier, 1972 (trad. it. [parziale] I Pelasgi, Napoli, Nuove Edizioni Tempi Moderni, 1990).
MarsilioFicino e il ritorno di Platone, a cura di C. Garfagnini, 2 voll., Firenze, Olschki, 1986.
b. nardi, Studi su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] questione del valore dell’uomo; una tradizione che, nata nella Firenze del Quattrocento, giunta ad alte cime in MarsilioFicino e in Giovanni Pico, passa attraverso Giordano Bruno e giunge fino alla prima delle orationes inaugurales di Giambattista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] filosofia, e magia ‘nera’, demoniaca, non certo è originale in Della Porta: era stata trattata in precedenza da MarsilioFicino e Giovanni Pico della Mirandola. È connessa alla riscoperta dell’ermetismo, alla rinascita platonica e alla riforma dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] l’incontro con un francescano che, a Padova, «sostentava conclusioni platoniche», invitandolo alla lettura della Theologia platonica di MarsilioFicino, «a che si diede con grande avidità. E tale fu il principio di quello che poi sempre ha seguitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Ma, si chiede Rossi:
questa convinzione ecologica non è singolarmente vicina alla visione magica del mondo? alle tesi presenti in MarsilioFicino, Giordano Bruno e Tommaso Campanella di un tutto vivente? (Francesco Bacone, 20043, p. 36).
A quelle che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] di Giovanni Gentile, che tuttavia si accorse subito dell’importanza delle ricerche del giovane studioso su Pico e su MarsilioFicino, invitandolo a collaborare al «Giornale critico della filosofia italiana». Ma il saggio su La ‘dignitas hominis’ e la ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] filosofici, anche a quelli medici. Tuttavia non abbiamo notizia del fatto che esercitasse anche l'attività di medico. MarsilioFicino, in una lettera indirizzata a Domenico Benivieni databile 1485, ricorda che nella residenza fiorentina di G. Pico ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] materiale del corpo e del mondo sfuma in immagine psichica osservata dall'anima direttamente in Dio), alle posizioni più moderate di MarsilioFicino, H. di Cherbury o F.-P. Maine de Biran.La spiegazione a posteriori della conoscenza ha invece il suo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Nato a Fossano in Piemonte il 4 gennaio 1849, laureatosi in lettere e in filosofia nell'università di Torino, insegnò nei licei, nell'istituto superiore di magistero di Firenze, nell'università [...] non solo del campo filosofico ma anche di quello artistico e politico.
Opere principali: L'idea religiosa di MarsilioFicino (Cerignola 1904), Il concetto psicologico della storia (Torino 1906); La religiosità dello spirito (Palermo 1909); Il torto ...
Leggi Tutto
SAITTA, Giuseppe
Filosofo e storico della filosofia, nato a Gagliano Castelferrato, Enna, il 7 novembre 1881. Dopo aver insegnato nelle università di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne (dal 1932) la cattedra [...] nel sec. 19°, Bari 1912; Il pensiero di V. Gioberti, Messina 1917, 2ª ed. Firenze 1927; La filosofia di MarsilioFicino, Messina 1923, 3ª ed. Bologna 1954; Filosofia italiana e Umanesimo, Venezia 1928; L'educazione dell'Umanesimo in Italia, ivi 1928 ...
Leggi Tutto