Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] di ricerca, questo, che Pico approfondì negli anni successivi a Firenze, dove conobbe Angelo Poliziano, Girolamo Benivieni e, probabilmente, MarsilioFicino: una lettera composta in questi anni rivela del resto l’interesse di Pico per le tesi che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] poggia quella scienza di cui la magia è applicazione operativa?
La magia astrologica di MarsilioFicino
Con la sua incessante attività di traduttore MarsilioFicino (1433-1499) aveva contribuito a rimettere in circolazione i testi di Platone, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di MarsilioFicino (1433-1499), in rapporto con l’astrologia.
Il primo scritto di Ficino sull’ Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, Milano 1985.
M. Ficino, Three books on life, ed. C.V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] ’ nei confronti dell’‘età di mezzo’, cioè del Medioevo. A essa partecipano gli uomini più notevoli della nova aetas, compreso MarsilioFicino che, in un testo molto eloquente (ossia la lettera del 1492 a Paolo di Middelburg), celebra il ritorno, dopo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] poetiche e oratorie. Comunque, il C. non si limitò a promuovere queste lettere, bensì si rivolse direttamente a MarsilioFicino, mirando a muovere in proprio favore la prestigiosa influenza del filosofo "laurenziano". Il 30 apr. 1489, in risposta ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Niccolò da Cusa definiva l’opera umana il mezzo per dare significato al mondo e così giungere a Dio. MarsilioFicino concepiva l’uomo come il centro dell’universo chiamato a costruire la propria libertà. Pico della Mirandola immaginava che Dio ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] degli Stati che lo avevano accettato. Le sue fonti, risalenti al corpo ermetico (Ermete, Sanconiatone, Mosè) e a MarsilioFicino, gli servivano per proporre un paragone fra creazione ermetica e creazione mosaica, ripreso poco prima da P.M. Doria ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] un’ispirazione religiosa – dottrine di derivazione platonica e concezioni ermetico-magiche (incluse la cabala ebraica e l’astrologia).
MarsilioFicino
A sfruttare nel modo più ampio il ricco materiale portato in Italia dai Bizantini fu il fiorentino ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] pp. 424-425, insieme a un'epistola in lode di Ferdinando di Aragona (pp. 401-410).
Per le lettere del Ficino al B. si veda: MarsiliiFicini... opera et quae hactenus extitere, Basileae 1561, I, pp. 660, 688, 763, 782, 820, 856, 857, 858, 859, 869 ...
Leggi Tutto