DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] in grande familiarità con i principali dotti dei suoi tempi. Frequentò assiduamente le lezioni tenute da MarsilioFicino nell'ambito della Accademia Platonica. Il Ficino lo considerò tuttavia più un amico che un semplice allievo: a lui dedicò il De ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] alcuni episodi riferiti da suoi contemporanei, dai quali risulta anche un suo collegamento con l'Accademia Platonica e con MarsilioFicino. Da una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, si viene a sapere che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] doveva influire sul C. l'amicizia contratta con MarsilioFicino, con cui sarebbe rimasto in contatto per lungo Ibid., Bibl. naz., Poligr. Gargani, 497; Manoscritti Passerini, 8, s.v.;M. Ficino, Op. omnia, Basileae 1576, I, pp. 862 s., 935, 943, 948 s ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] nacquero almeno sei figli: Averardo, Antonio, Niccolò, Ivo Maria, Bartolomea e Bernardo.
Il F. fu anche amico personale di MarsilioFicino, il quale, scrivendo una lettera a Lorenzo il Magnifico che si trovava a Pisa, in data 13 genn. 1474, vi ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] volgare le Disputationes Camaldulenses. Tramite il suo maestro venne in contatto con gli ambienti neoplatonici dell'Accademia di MarsilioFicino, che stabilì col C. rapporti d'amicizia lodandone in una delle sue lettere la prudenza e la moderazione ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] il 1482.
Nella capitale toscana il C. ebbe stretti rapporti con alcuni rappresentanti del mondo della cultura, in primo luogo con MarsilioFicino che gli dedicò il Quid sit lumen in corpore mundi, in angelo, in Deo (in Opera, Basileae 1561, pp. 717 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] dei Medici a Bruges nel 1466, e Bernardo fu uno dei maggiori rappresentanti dell'arte della lana ed uno dei corrispondenti di MarsilioFicino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 67, passim;80, ff. 134, 390; Catasto, 64, f. 101; 785, f ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] ebbero maggior fama Amerigo, che ricoprì alcune tra le cariche più prestigiose della Repubblica e fu scolaro prediletto di MarsilioFicino; anche lui conobbe un regresso politico dopo il 1494, come il fratello Bertoldo, che fu uno dei più fedeli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di MarsilioFicino, all'Accademia platonica degli [...] Orti Oricellari, vi ascoltò uomini insigni fra i quali il Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra la gioventù fiorentina colta del suo tempo, lo Studio di Pisa, ove ebbe anche le funzioni ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] di S. Domenico di Castello in Venezia. Raffaele Regio gli dedicò la sua edizione delle Tusculanae Disputationes e MarsilioFicino lo ricordò nel suo epistolario.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV ...
Leggi Tutto