Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] : valga per tutti il caso di Machiavelli. Quando gli umanisti esprimevano una filosofia propria, come nel caso di MarsilioFicino, si trattava di una dottrina che rifuggiva da ogni riferimento alla società e semmai riprendeva i temi mistici della ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] entrare in contatto con una cultura filosofica e letteraria molto lontana dalla sua preparazione scolastica; ma la lettura di MarsilioFicino, di Giovanni Pico (zio per parte materna di Alberto Pio) e di qualche altro ‘platonico’ (forse il cardinale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] a rivolgersi verso autori meno conosciuti del mondo antico. Tra questi, Platone. L'incarico dato da Cosimo de' Medici a MarsilioFicino di tradurre varie opere in latino, fra cui quelle di Platone, ebbe come primo risultato la traduzione delle opere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] goduto dalle filosofie non aristoteliche riveste un'importanza non secondaria: non è un caso che sia un platonico come MarsilioFicino a fare dello spiritus la sostanza del cielo, abbandonando la tradizionale divisione in sfere e, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] l’altro, le tesi copernicane; ma il corso sarà presto interrotto con l’accusa di plagio dal De vita coelitus comparanda di MarsilioFicino. A Londra, tra il 1584 e il 1585, pubblica i dialoghi italiani: Cena de le Ceneri, De la causa, principio et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] di aristocrazia della famiglia Guicciardini occorre registrare che Francesco fu tenuto a battesimo da MarsilioFicino. Come lo stesso scrittore ricorderà, Marsilio «era il primo filosofo platonico che fusse a quegli tempi nel mondo» (Ricordanze, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Origene, Basilio di Cesarea e quella del neoplatonismo (Plotino, Proclo, Porfirio, Giamblico) e del platonismo rinascimentale (MarsilioFicino, Sebastián Fox Morcillo) con le sue propaggini ermetiche e magiche (Robert Fludd, Athanasius Kircher e così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] , dai filosofi presocratici ai medici, ai naturalisti, e soprattutto alla tradizione platonizzante rilanciata dalle opere di MarsilioFicino. Il mondo, ‘statua’ e ‘immagine’ di Dio, è collocato in uno spazio «quasi infinito», incorporeo, omogeneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] respingere, però, anche quella, opposta, di un filosofo perfettamente integrato nella cerchia platonizzante filomedicea di MarsilioFicino, secondo il ritratto che ne dà Cristoforo Landino nelle Disputationes camaldulenses (1474), che furono composte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] e quindi alla sua cerchia (Luigi Pulci, autore del Morgante, Angelo Poliziano, maestro della nuova filologia, e MarsilioFicino, promotore del ritorno alla filosofia degli antichi e soprattutto a Platone). La formazione di Leonardo fu in parte ...
Leggi Tutto