LandrianiMarsilioLandrianiMarsilio [STF] (Milano 1751 circa - Vienna 1827 circa) Scienziato, socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [STF] [GFS] Lucimetro di L.: strumento per [...] misurare la radiazione solare, detto anche solarimetro di L.: → lucimetro ...
Leggi Tutto
Scienziato (n. Milano 1751 circa - m. Vienna 1816 circa). Nel 1775 pubblicò le Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, uno dei primi esempî italiani di chimica pneumatica, eseguite in varî quartieri di Milano in base a un eudiometro (è a lui che si deve l'introduzione di questo termine) di sua costruzione. Ciò gli valse la chiamata alla cattedra di fisica, allora istituita, delle Scuole ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] gli ultimi giorni di vita, Gregorio XIV pensò di rinnovare la legazione di Francia, includendo tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 1591 nominò nunzio in Francia Filippo Sega e il 18 dicembre lo elevò alla ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] termometri, uno all'ombra e l'altro col bulbo annerito al sole. Altro dei primi apparecchi è certo il lucimetro di MarsilioLandriani (18I8): esso consta di tre termometri, uno annerito, uno dorato e il terzo a bulbo scoperto. Arago e Davy tennero ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] toscani al servizio di Giuseppe II (Nicolò Pecci, Bonaventura Spannocchi) e gli incontri con dotti ed esperti (MarsilioLandriani, Alfonso Longo, Pietro Moscati, Fulgenzio Wittman), mentre con Paolo Frisi si riappacificò dopo una disputa sui meriti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] più tardi, G. XIV nominò nunzio straordinario in Francia un prelato suddito e devoto del sovrano spagnolo, il milanese MarsilioLandriani, al quale fu affidato il compito di favorire l'unione delle forze cattoliche contro Enrico di Navarra e di ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] che guardavano al ruolo dell’ambiente, del suolo, delle acque, del clima (87). Grazie agli studi di MarsilioLandriani, Felice Fontana e Alessandro Volta, si misero a punto strumenti scientifici in grado di misurare la composizione chimica dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] sull'acqua; questo folto gruppo di testimoni attivi veniva affiancato da ospiti stranieri di riguardo come Charles Blagden, MarsilioLandriani, Alessandro Volta, Martin van Marum, Arthur Young, i quali, in più di un'occasione, ebbero l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] (F. Abbri, Science de l’air. Studi su Felice Fontana, 1991, p. 13). Nello stesso anno, anche il milanese MarsilioLandriani (1751-1815) aveva pubblicato Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell’aria, che si accompagna all’opuscolo precedente e ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] che la reazione era troppo lenta e che lo strumento stesso era impreciso; esso fu notevolmente migliorato dal milanese MarsilioLandriani (1751-1815), che lo utilizzò spesso, raccogliendo campioni durante i suoi viaggi e in ambienti diversi.
Nel 1776 ...
Leggi Tutto