• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [70]
Sistematica e zoonimi [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

endemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] quasi esclusive, fanno di questo continente un centro di sviluppo a sé stante. Anche dal punto di vista zoologico l’Australia presenta moltissimi e.; basti ricordare che i Monotremi e la maggior parte dei Marsupiali sono esclusivamente australiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – MARSUPIALI – GIURASSICO – ENDEMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemismo (2)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] della dentatura: il cane possiede quattro premolari e due molari per ogni lato dell'arcata mandibolare superiore mentre il lupo marsupiale ha tre premolari e quattro molari; inoltre, vi è una notevole differenza per quanto riguarda la grandezza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

letargo

Enciclopedia on line

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] fredda e alla stagione calda e secca. Fra i Mammiferi cadono in l. durante la stagione invernale i Monotremi e alcuni Marsupiali; fra i Roditori, per es. la marmotta, l’istrice, il ghiro, il moscardino, il criceto, il citello; fra gli insettivori il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – GHIANDOLA PITUITARIA – TERMOREGOLAZIONE – INVERTEBRATI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letargo (2)
Mostra Tutti

cenozoica, era

Enciclopedia on line

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] secondo con forme che si possono considerare precorritrici delle faune attuali e che interessano tutti gli ordini dai Marsupiali fino ai Primati. Il grande sviluppo dei Mammiferi, congiunto alla loro vasta diffusione e grande variabilità nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI – FORAMINIFERI – DICOTILEDONI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoica, era (2)
Mostra Tutti

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] si possono considerare come veramente diffusi in tutte le isole. Mentre alla Nuova Guinea la presenza sia di marsupiali sia di monotremi conferisce uno spiccato carattere australiano, Celebes e le isole della regione indoaustraliana non posseggono ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] sulle isole più povere di risorse (ad es., Cervidi e Suidi vennero importati nelle Piccole Isole della Sonda e i marsupiali nelle Molucche). Nelle industrie litiche dell'Olocene iniziale e medio si evidenzia la comparsa, intorno a 5500 anni fa, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] e fisiologiche sopra gli apparati sensitivi della cute umana, ibid., IX [1911], pp. 341-66). Il cervello dei Marsupiali presenta, fra i Mammiferi, uno dei tipi estremi di grande predominanza della zona olfattiva sul resto degli emisferi cerebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (Panthera onca) è il più grande tra i Carnivori. I Didelfidi (opossum) rappresentano l’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o delfino di fiume (Inia geoffrensis). Tra gli Uccelli è interessante la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] il canale di Müller si differenzia in ovidotto, utero e, eccettuati i Monotremi, vagina; quest’ultima, duplice nei Marsupiali, singola nei Placentati, accoglie nell’accoppiamento il fallo o pene, l’organo copulatore maschile. Un rudimentale organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

OWEN, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, Sir Richard Giuseppe Montalenti Anatomico e zoologo inglese, nato a Lancaster il 20 luglio 1804, morto a Steen Lodge, Richmond Park, il 18 dicembre 1892. Studiò medicina a Edimburgo (1824) e si [...] fossili (History of the British fossil reptiles, 1849-84), sugli Uccelli, e specialmente sui Mammiferi viventi (Monotremi, Marsupiali, Antropomorfi, fra cui la prima descrizione anatomica del Gorilla) e fossili d'Europa e d'Australia. Portò anche ... Leggi Tutto
TAGS: TETRABRANCHIATA – BRITISH MUSEUM – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATA – BRANCHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, Sir Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali