• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [70]
Sistematica e zoonimi [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] si sono riempite per radiazione adattativa del suo biota originario, che ha generato le attuali varietà di marsupiali, alcune particolarità zoologiche come l'omitorinco, e alberi di eucalipto, attualmente di grande valore economico, unici dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] ( polifiodontia). Nei Mammiferi le dentizioni sono generalmente due: di latte e definitiva ( difiodontia), ma in alcuni ordini (Marsupiali, Sireni, Cetacei) se ne ha una sola ( monofiodontia). È detto diastema lo spazio esistente fra incisivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] delle linee papillari (Schlaginhaufen). Nella serie animale le linee papillari compaiono, alla superficie delle eminenze, prima nei Marsupiali, poi nei Primati. Ontogeneticamente esse si presentano nell'uomo già nel terzo mese di vita embrionale al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , gli Zeuglodonti, gli Amblipodi, i Condilartri, i Pachilemuridi, tutti tipi arcaici; accantonati in Australia e in America i Marsupiali, che nell'Eocene erano assai diffusi anche in Europa, le faune neogeniche assumono un carattere di modernità, che ... Leggi Tutto

PROLE precoce e inetta

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLE precoce e inetta Alessandro Ghigi I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] tra gli altri, il caso della maggioranza dei Rosicanti, dei Carnivori e dei Primati. La condizione estrema è offerta dai Marsupiali e dall'Echidna la cui prole è ricoverata e allattata in una tasca dell'addome (marsupio), entro la quale sono situati ... Leggi Tutto

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne Giuseppe Montalenti Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] composition organique (1828); Principes de Philosophie zoologique (1830); oltre a molti lavori speciali sull'anatomia dei Marsupiali, dei Ruminanti, dei pesci elettrici, sulla teratologia, la paleontologia e l'influenza dell'ambiente nel modificare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne (1)
Mostra Tutti

Laringe

Universo del Corpo (2000)

Laringe Patrizia Vernole La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] aritenoide ed epiglottide sono molto allungate e formano una specie di tubo: questa particolare struttura permette ai piccoli dei Marsupiali di succhiare il latte e respirare nello stesso momento, e nei Cetacei impedisce l'entrata di acqua nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA RESPIRATORIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CARTILAGINE TIROIDE – LARINGITI CRONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laringe (4)
Mostra Tutti

invasione biologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

invasione biologica invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] ebbero un impatto devastante sull’ecosistema australiano, e causarono la rapida estinzione di decine di specie animali, soprattutto marsupiali e uccelli. All’azione degli animali esotici si sommò l’opera diretta dell’uomo: la caccia, il taglio ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] non vi sono mammiferi placentali, tutti i mammiferi australiani (salvo alcuni muridi e i soliti pipistrelli e foche) sono monotremi e marsupiali; in tutta quanta l'Africa non si trova un orso, mentre orsi esistono in America, Europa, Asia e giù fin ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

CHACO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] e il pecari, analogo al nostro cinghiale. I formichieri (Myrmecophila tridaclyla) e vari armadilli rappresentano gli sdentati; i marsupiali sono rappresentati dal genere Didelphys. L'avifauna del Chaco, come la fauna dei mammiferi, non ha spiccate ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DEL ESTERO – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali