• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [70]
Sistematica e zoonimi [32]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [16]
Geografia [12]
Temi generali [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

phallus

Enciclopedia on line

Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] la cui porzione libera posteriore è circondata da una piega cutanea, il sacco prepuziale. Con la scomparsa della cloaca nei Marsupiali e nei Placentati, il p. assume maggiore indipendenza, come organo copulatore esterno, che è attraversato dal canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – EMBRIOLOGIA – ANSERIFORMI – COCCODRILLI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] mediana degli ovidotti fusi insieme e si apre, con l’uretra, nel seno urogenitale. Sviluppo embrionale. - Mentre nei Marsupiali il feto è partorito in uno stadio assai arretrato del suo sviluppo embrionale, che viene completato nel marsupio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

gestazione

Enciclopedia on line

Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, [...] i Briozoi, i Lamellibranchi, le Dafnie. Nei Mammiferi la durata della g. varia a seconda delle specie: pochi giorni nei Marsupiali, alcune settimane nei Roditori e nei Carnivori, parecchi mesi negli Ungulati, 22 mesi nell’elefante indiano, più di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gestazione (5)
Mostra Tutti

tilacino

Enciclopedia on line

tilacino Specie (Thylacinus cynocephalus) di Mammifero Metaterio Dasiuromorfo, unico rappresentante della famiglia Tilacinidi; marsupiale noto anche come lupo t. o lupo della Tasmania o lupo marsupiale, [...] a un grosso cane con pelo raso a strisciature nerastre sul dorso, aveva orecchie appuntite ed erette, 5 dita nell’arto anteriore e 4 nel posteriore. Rappresentava uno dei casi più eclatanti di convergenza morfologica fra Marsupiali e Placentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYLACINUS CYNOCEPHALUS – MARSUPIALE – PLACENTATI – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacino (1)
Mostra Tutti

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] degli ovidutti che funziona da u. provvede alla secrezione del guscio dell’uovo; l’u. o gli u. sboccano nella cloaca. Nei Marsupiali, che hanno dotti di Müller pari e distinti come i Sauropsidi, si hanno due u., ma il periodo di gestazione, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] che, insieme alle clavicole, congiungono le scapole allo sterno; e inoltre la presenza, nel bacino, di 2 grandi ossa marsupiali. Hanno un’ampia cloaca, dove confluiscono, sia nel maschio sia nella femmina, il retto e i dotti urogenitali, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti

coracoide

Enciclopedia on line

Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. [...] c. è robustissimo e arriva fino allo sterno con cui si salda per sinostosi. Nei Mammiferi infine il c. è presente nei Marsupiali mentre nei Placentati è fuso con la scapola, ridotto a formare l’apofisi coracoide della scapola. Nell’uomo, il muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MARSUPIALI – VERTEBRATI – PLACENTATI – TETRAPODI – MAMMIFERI

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] a pareti sottili, la vagina, che si apre nel seno uro-genitale, separato mediante un setto dalla cloaca. In alcuni Marsupiali ciascun o. ha uno sbocco separato, quindi si ha una vagina doppia. Nei Placentali, invece, la fusione terminale dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti

tasca

Enciclopedia on line

tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] , situate una per lato tra la base del cranio e la superficie dorsale della faringe. Le t. mammarie, nei Monotremi e marsupiali, sono le aree mammarie addominali che si approfondano a guisa di sacchetti e si aprono nella parete interna del marsupio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ENDODERMICA – MARSUPIALI – VERTEBRATI – ECTODERMA

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] ghiandole i cui canali escretori sboccano in corrispondenza di due ciuffi di peli, lungo i quali scorre il latte. Nei Marsupiali, la pelle nell’interno del marsupio presenta un certo numero di infossamenti (tasche mammarie) in fondo ai quali, su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marsupiali
marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...
marsupiale
marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina destinate a sorreggere il marsupio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali