• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Gatto, Alfonso

Enciclopedia on line

Gatto, Alfonso Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino [...] di "azione letteraria e artistica", a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di liriche, Isola (1932), cui fece seguire: Morto ai paesi (1937), Poesie (1939, nuova ed. 1941), Il sigaro di fuoco, poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – ERMETISMO – GROSSETO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gatto, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Cerulli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cerulli, Vincenzo Astronomo italiano (Teramo 1859 - Merate 1927); fondò (1890) l'osservatorio di Collurania presso Teramo, che poi (1917) donò allo stato. Sostenne che le macchie e i canali di Marte non sono oggetti reali, [...] ma un effetto ottico, scoprì il pianetino Interamnia. Socio naz. dei Lincei (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERATE – TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerulli, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ANICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINI, Luigi Maria Angela Novelli Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Massimiliano Stampa dell'8 ott. 1531) e in una lettera del 25 sett. 1537, allo stesso A., lo dice "giovane". Visse per lo più a Venezia, ma fino al 1540 ebbe una casa a Ferrara (L. N. Cittadella) e mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – MASSIMILIANO STAMPA – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO – GANIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICHINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] ogni possibile forma di vita. Nel 1971, in coincidenza con la grande finestra di lancio, anche gli Stati Uniti inviarono altre due sonde su Marte: la 8 fallì, ma la 9 poté essere immessa su un'orbita di 1.387 × 7.140 km e restò attiva per circa un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Romolo

Enciclopedia on line

Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità [...] aveva un fratello, Amulio, che ne usurpò il trono e ne costrinse la figlia Rea Silvia a farsi vestale. Questa fu da Marte resa madre di due gemelli, R. e Remo; Amulio, dopo aver fatto imprigionare Rea, ordinò che i gemelli fossero gettati nel Tevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLLE CAPITOLINO – COLLE PALATINO – FICO RUMINALE – ALBA LONGA – REA SILVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo (4)
Mostra Tutti

Deimos

Enciclopedia on line

(gr. Δεῖμος) Mitologia Divinità greca, personificazione del terrore, secondo Esiodo figlio di Ares e di Afrodite. È anche il nome di uno dei cavalli di Ares. Astronomia Il minore dei due satelliti di [...] di 16 km e quello minore di 10 km. La sua massa è di 2 ∙ 1015 kg e la densità di 1,7 g/cm3. Il diametro dell’orbita, che è praticamente circolare e giace nel piano equatoriale di Marte, misura 23.500 km; il periodo di rivoluzione è di 1,23 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – AFRODITE – ESIODO – ORBITA

TYR

Enciclopedia Italiana (1937)

TYR Bruno Vignola . Nella mitologia germanica è il nome nordico, corrispondente alla forma tedesca originaria Tiuz (alto ted. Ziu o Zio), di una delle tre maggiori divinità menzionate da Tacito, da [...] il possesso delle miniere di sale, i vincitori consacrarono a Marte e a Mercurio tutti gli uomini e i cavalli dell'esercito presso il vallo d'Adriano. Secondo l'usuale interpretatio romana, Marte non può essere altri che Tyr. Things pare derivato da ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – INGHILTERRA – INDOEUROPEO – TENCTERI – JORDANES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYR (1)
Mostra Tutti

EUEMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUEMEROS dell'anno: 1960 - 1973 EUEMEROS (Εὐήμερος) A. Stazio Incisore, o proprietario, di una corniola tardo-romana in possesso del Langravio di Assia; vi è rappresentato un personaggio (Marte [...] o un imperatore romano) in corazza, con lancia e scudo al fianco. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, XI, p. 72 ... Leggi Tutto

rosseggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosseggiare Andrea Mariani " Risplendere di luce rossa ", " brillare fiammeggiando ". Il verbo è usato solo in Pg II 14 per indicare l'intensa tonalità della luce che compare di lontano a D., sullo [...] ; e cfr. il commento di Alberto Magno); quest'atmosfera a volte s'incendia per i raggi del sole che vi si riflettono: Marte pare affocato di colore... secondo la spessezza e raritade de li vapori che 'l seguono: li quali per lor medesimi molte volte ... Leggi Tutto

flamine

Enciclopedia on line

In Roma antica, sacerdote addetto a una particolare divinità, della quale prendeva il nome. I f. di gran lunga più importanti, detti maiores, erano i ministri del culto di Giove, Marte e Quirino, e prendevano [...] il nome, rispettivamente di flamines Dialis, Martialis, Quirinalis. Dovevano essere patrizi e occupavano, nelle gerarchie sacerdotali, un posto di primo piano, tanto che nell’età arcaica erano inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FLAMEN DIALIS – TOGA PRETESTA – SELLA CURULE – ROMA ANTICA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flamine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali