PRESULE
Gioacchino MANCINI
La voce latina praesul, da prae e salio, indica in modo particolare colui che salta o danza in testa ad altri, e in genere chi ha un diritto di preminenza o di precedenza [...] gli anni, in varî giorni del mese di marzo, sacro a Marte, quei sacerdoti percorrevano le vie di Roma danzando e mostrando alla folla latino arcaico difficile a comprendersi, con lodi a Marte ed alle altre divinità principali, con aggiunte ...
Leggi Tutto
trascolorare
Alessandro Niccoli
Prima di scoppiare nella sua perentoria e sdegnosa invettiva contro i pontefici sviati e corrotti, di bianco immacolato come la stella di Giove qual era apparso fino [...] ad allora, s. Pietro si fa rosso come la stella di Marte; ed è l'apostolo stesso a richiamare l'attenzione di D. su questo suo improvviso " mutar di colore ": Se io mi trascoloro, / non ti maravigliar, ché, dicend'io, / vedrai trascolorar tutti ...
Leggi Tutto
De Biase, Luigi
Giuseppe Inzitari
Studioso e divulgatore delle opere di D. (Castrovillari, Cosenza, 1821 - ivi 1907), ne diffuse la conoscenza e il culto come motivo esemplare di educazione per i giovani. [...] È autore di una conferenza D. nel cielo di Marte e l'episodio di Cacciaguida (stampata nel " Bullettino del Circolo Calabrese " di Napoli, II, fasc. I). Sono più note le sue opere divulgative: La D.C. esposta in prosa e corredata di testo e figure ...
Leggi Tutto
cui
Dativo del pronome latino qui. Ricorre in Vn XII 4, nella frase che D. attribuisce ad Amore apparsogli in sogno (Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes), e [...] nel saluto con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? (Pd XV 29). ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] della T. ha un raggio medio di circa 150 milioni di km e si svolge fra quella di Venere, all’interno, e quella di Marte, all’esterno. La T. ha un unico satellite, la Luna. Per dimensioni e per massa, si colloca al quinto posto fra i pianeti, dopo ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Carvalho d'Este, Braga, 1772 - Lisbona 1827). Come poeta estemporaneo rivaleggiò con M. Bocage: condusse vita disordinata e licenziosa e morì in estrema miseria. Scrisse poesie encomiastiche, [...] che non si conservano, e drammi di contenuto allegorico quali Ulisseia libertada (1808), O Templo de Marte (1811), O Triunfo (1814). ...
Leggi Tutto
Serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del sistema solare, lanciate dagli USA a partire dal 1962. M. I si distrusse poco dopo il lancio. Notevoli risultati furono ottenuti dal M. II che, lanciato [...] (35.000 km) al pianeta il 14 dicembre 1962, e soprattutto dai M. IV, VI e VII, che passarono a poche migliaia di kilometri da Marte rispettivamente il 14 luglio 1965, il 5 luglio e il 6 agosto 1969, e dal M. IX (1971), che prese a orbitare intorno a ...
Leggi Tutto
topazio
Valeria Bertolucci Pizzorusso
Metafora per " beato " che D. usa due volte (sempre in rima) nel Paradiso, suggeritagli dalla dorata luminosità di questa pietra (cfr., ad es., Intelligenza XXVI [...] 5 " Topazio... / ha color d'auro a splendiente lume "). Nel rosseggiante cielo di Marte D. si rivolge alla luce di Cacciaguida, che forma con le altre una luce di fuoco, dicendo: Ben supplico io a te, vivo topazio / che questa gioia prezïosa ingemmi, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ικαρος)
Mitologia
Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio [...] 1 km e percorre con un periodo di 409 giorni un’orbita molto allungata (eccentricità 0,83), con afelio esterno all’orbita di Marte e perielio all’interno dell’orbita di Mercurio. Ha una massa di ∿5∙1012 kg. È un oggetto astronomico di particolare ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1716 - ivi 1777). Collaborò col padre, Guillaume il Vecchio, e con lo Slodtz, dopo avere studiato per cinque anni in Italia. Tra le sue opere più notevoli sono la tomba del Delfino nella [...] cattedrale di Sens (1766-77) e le statue di Venere e di Marte per il giardino di Sans-Souci a Potsdam (1764-69). Eseguì diversi lavori per Versailles. ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...