Nato nei pressi di Spoleto, visse nella seconda metà del sec. XVII. La sua fama di abilissimo costruttore di telescopî, più perfetti e più potenti di quelli sino allora costruiti dal Huygens, ebbe solenne [...] consacrazione da G. D. Cassini che, con un canocchiale fornitogli dal C., precisò la rotazione di Giove e di Marte e poté scoprire altri quattro satelliti di Saturno. Il C. inventò l'oculare terrestre, che egli costruì con lenti ottimamente lavorate ...
Leggi Tutto
Mozzi, Rocco (o Rucco, Ruco) de'
Eugenio Chiarini
Sarebbe, per l'Ottimo, il Buti e altri, l'anonimo suicida che, trasformato in cespuglio nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (If XIII [...] 3), risponde alla domanda: Chi fosti? di Virgilio, dicendosi cittadino di Firenze sconvolta in perpetuo dall'ira diabolica di Marte e, quasi di riflesso, finito suicida nelle proprie case per impiccagione.
Di questo Rocco, figlio di quel Cambio che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Livio, il tempio di Giove Feretrio e la inaccessibilità dei santuari in Roma, in RivStIt, 82 (1970), pp. 5-31.
Id., I templi di Marte Ultore e i ludi Martiales, in Scritti sul mondo antico in memoria di F. Grosso, Roma 1981, pp. 99-118.
M. Bonnefond ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bratislava 1754 - Parigi 1832); ufficiale nell'esercito austriaco, fu chiamato (1783) dal duca Ernesto II di Sassonia a dirigere l'Osservatorio di Gotha. Intorno al 1800 fu, insieme a J. H. [...] a individuare il "pianeta mancante", che, secondo la legge di Titius e Bode, avrebbe dovuto trovarsi fra le orbite di Marte e di Giove. Successivamente (1815) fu chiamato a Napoli dal re G. Murat perché vi dirigesse l'Osservatorio di Capodimonte ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] sua prima raccolta, Frontiera (1941), e, quasi contemporaneamente, anche nei contatti con le riviste fiorentine Frontespizio e Campo di Marte nelle quali S. pubblica alcune poesie. Nel 1942 ristampa il suo primo libro col nuovo titolo di Poesie, la ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] le mérite für Wissenschaften und Künste. Sono intitolati al suo nome il pianetino n. 4062, un cratere lunare, un cratere di Marte e un dorsum di Mercurio. Nel 2016 è stato battezzato in suo onore l’EDM (Entry, Descent and landing Demonstrator Module ...
Leggi Tutto
Val di Magra
Adolfo Cecilia
La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] è ricordata due volte da D., sempre in riferimento a personaggi della famiglia Malaspina. Cfr. If XXIV 145 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto, ove ...
Leggi Tutto
ILIA
B. Conticello
(᾿Ιλιᾒα, Ilia). − Altro nome di Rhea Silvia, figlia di Numitore re di Alba Longa, discendente di Enea e Lavinia secondo alcune fonti, figlia dello stesso Enea e di Lavinia secondo [...] si considera figlia di Enea, ove è chiamata Rhea Silvia, figlia di Numitore. Alcune fonti accennano ad una apotheosis di Ilia.
Marte e I. sono raffigurati in un medaglione di vaso da Aisny al museo di Lione recante la scritta ilia.
Bibl.: Verg., Aen ...
Leggi Tutto
temperare
Eugenio Ragni
(temprare) - Nel significato originario del latino temperāre, " mescolare in giuste proporzioni ", il verbo è usato da D. in quasi tutte le accezioni figurate già esistenti nel [...] / lo mio, temprando col dolce l'acerbo.
Riferito in particolare al pianeta Giove che si trova nel mezzo tra Saturno e Marte, in Cv II XIII 25 il participio passato in funzione aggettivale: Tolomeo dice... che Giove è stella di temperata complessione ...
Leggi Tutto
atlante
atlante [Dal titolo (riferentesi alla nota figura mitologica che campeggiava nel frontespizio) della raccolta di carte geografiche di G. Mercatore, pubblicata postuma (1595)] [ASF] A. astronomici [...] o meno estesa della volta celeste (a. celeste) o della superficie di un pianeta o di un altro astro (a. lunare, di Marte, ecc.); (b) raccolte di dati astronomici e astrofisici (a. di spettri stellari, ecc.), sinon. di catalogo. ◆ [ASF] A. celeste: lo ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...