• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Suvée, Joseph-Benoît

Enciclopedia on line

Suvée, Joseph-Benoît Pittore (Bruges 1743 - Roma 1807). Formatosi a Bruges, ebbe poi successo all'Accademia di Parigi (Combattimento tra Minerva e Marte, 1771, Lilla, Musée des beaux-arts). A Roma (1772-78), dove in seguito [...] diresse (dal 1801) l'Accademia di Francia, si diede allo studio dell'antico. Dipinse soggetti sacri, mitologici, storici (Cornelia madre dei Gracchi, 1795, Louvre) e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES – PARIGI – ROMA

Viking

Enciclopedia on line

Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di [...] portare l’altro (il Lander) e di inserirsi in un’orbita intorno al pianeta ed esplorarlo televisivamente (con telecamere ad alta risoluzione) e radiometricamente (radiometro e spettrometro nell’infrarosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI – FLUORESCENZA – RAGGI X – ORBITER – ORBITA

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] l'esistenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie. Questo è ciò che si verifica attorno all'orbita di Marte. La distribuzione degli elementi bio geni nel nostro sistema solare pone, a questo punto, un dilemma: gli elementi essenziali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

CELATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELATUS (Celātus) L. Guerrini Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] sono perduti. Una lunga e non completamente chiara iscrizione occupa lo zoccolo rettangolare che regge la statuetta, dedicata a Marte e alle divinità dell'imperatore da due indigeni (Colasuni Bruccius et Caratius). Segue, su un lato, l'indicazione: C ... Leggi Tutto

annumerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annumerare . Forma dotta (dal latino adnumerare), che vale " contare " (come ‛ annoverare ', v.): annumerando li cieli mobili... esso cielo di Marte è lo quinto (Cv II XIII 20); annumerate quante volte [...] lo die questo fine de l'umana vita per li vostri consiglieri v'è additato! (IV VI 20); se beltà tra i mali / volemo annumerar (Rime CVI 142) ... Leggi Tutto

ANCILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dagli antichi Romani a dodici scudi sacri, che, nel mese dedicato al culto di Marte, cioè nel marzo, i sacerdoti Salii portavano processionalmente in giro per la città. La leggenda, come ci è [...] guerra; come la parola Mamuri, più volte ricorrente negli inni dei sacerdoti, è da ritenersi una variante del nome stesso di Marte. Col marzo e con l'ottobre coincide in verità anche l'inizio e il termine della stagione agricola; ma i più ritengono ... Leggi Tutto
TAGS: CURIA SALIORUM – ANTICHI ROMANI – NUMA POMPILIO – PLUTARCO – ANCILIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di circa 3′; ciò comportava che il Sole fosse distante circa. 1160 raggi terrestri. Kepler, al fine di inquadrare i moti di Marte in una teoria coerente, fu indotto a limitare le sue parallassi e, di conseguenza, a ridurre la parallasse solare a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

radiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

radiale Con lista radïal (Pd XV 23) D. indica i bracci della croce luminosa che vede nel cielo di Marte (cfr. XIV 100-102), i quali " sono infatti i raggi di quel cerchio in cui Dante immagina iscritta [...] la croce stessa " (Porena). La gemma che per la lista radïal trascorse è il lume che si sposta da un punto all'altro della croce senza uscire da essa, ma percorrendone, appunto, i bracci ... Leggi Tutto

rapparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapparire Significa " apparire di nuovo ", e ricorre in Cv II III 6 Aristotile... vide... la luna, essendo nuova, entrare sotto a Marte da la parte non lucente, e Marte stare tanto che rapparve da l'altra [...] parte lucente de la luna, ch'era verso occidente. In II VII 10 si ha, invece, di nuovo apparisce, detto del pensiero ... Leggi Tutto

Terby, François-Joseph-Charles

Enciclopedia on line

Astronomo (Lovanio 1846 - ivi 1911); in un suo osservatorio privato a Lovanio fece importanti osservazioni delle superfici planetarie, specialmente di Marte. Pubblicò (1873) gli Aerographische Fragmente [...] di J. H. Schroeter e (1875) la sua Aérographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – LOVANIO – MARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali