• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Mars science laboratory

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars science laboratory <màaʃ sàiëns lëbòrëtri>. – Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral nel novembre del 2011 per l’esplorazione di Marte con un laboratorio mobile, il rover [...] Curiosity, fatto atterrare mediante paracadute sulla superficie del pianeta rosso nell’agosto del 2012. L’obiettivo principale di Curiosity è investigare se l’ambiente marziano è adatto a ospitare piccole ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – PLUTONIO – GEOLOGIA – ROVER – NASA

nominare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nominare Domenico Consoli Accanto al significato originario di " dare nome " (v. NOMARE), ravvisabile in Pd IV 63 sì che Giove, / Mercurio e Marte a nominar trascorse (il mondo pagano, malamente interpretando [...] la dottrina platonica degl'influssi celesti, dette ai pianeti nomi di divinità) - " ricever nome ", al passivo (Vn XXIV 4, Cv IV VI 12) - ha frequentemente in D. il valore di " pronunciare il nome " di ... Leggi Tutto

unquam

Enciclopedia Dantesca (1970)

unquam L'avverbio latino (" qualche volta ", " in qualche occasione ") è fra le parole di saluto con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli [...] ianüa reclusa? (Pd XV 30) ... Leggi Tutto

spessezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

spessezza Nell'unica occorrenza significa " densità ", con riferimento allo stato fisico dei vapori (è l'accezione più frequente dell'aggettivo che vi corrisponde): Marte pare affocato di colore, quando [...] più e quando meno, secondo la spessezza e raritade de li vapori che 'l seguono. (Cv II XIII 21). Nel passo è riprodotta l'opposizione ‛ s.-raro (rado) ', per la quale v. SPESSO (aggettivo) e particolarmente ... Leggi Tutto

Spìrito, Lorenzo

Enciclopedia on line

Spìrito, Lorenzo Verseggiatore (n. Perugia 1426 circa - m. 1496), fu anche soldato di ventura al seguito dei tre condottieri Piccinino, che cantò nel lungo poema Altro Marte (101 capitoli ternarî). Scrisse inoltre La Fenice, [...] poema a imitazione dei Trionfi di Petrarca, un canzoniere amoroso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìrito, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

armilustrio

Enciclopedia on line

Cerimonia religiosa dell’antica Roma, che aveva luogo il 19 ottobre sull’Aventino: consisteva nella purificazione, a opera dei Sali, delle armi sacre di Marte (ancilia e hastae) che, tratte fuori dal suo [...] sacrario il 1° marzo, vi si riponevano il 19 ottobre al termine della stagione della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA ROMA – AVENTINO – MARTE

ARDEATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle antiche vie che si diramavano da Roma. Diretta ad Ardea, si staccava dall'Appia presso il tempio di Marte, onde il tratto urbano prendeva il nome di clivus Martis. Usciva dalle mura aureliane [...] per la porta omonima, atiraversava la valle dell'Almone, saliva le colline di Tor Marancia e di Tor Carbone e quindi seguiva un percorso piuttosto tortuoso, a causa del terreno accidentato. Dal miglio ... Leggi Tutto
TAGS: ALMONE – MARTE – SELCE – ROMA

Legendre, Louis

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Versailles 1752 - Parigi 1797). Partecipò sin dall'inizio alla Rivoluzione; amico di Danton, fu tra gli organizzatori della giornata del campo di Marte (1791). Membro della Convenzione [...] e del Comitato di sicurezza generale, il 9 termidoro cooperò alla caduta di Robespierre; fu poi presidente della Convenzione e (1795) membro del Consiglio degli Anziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – TERMIDORO – PARIGI – DANTON – MARTE

ARMILUSTRIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Festa dell'antica Roma, che ricorreva il 19 ottobre. La cerimonia religiosa era strettamente connessa con quelle del marzo, spettanti al culto di Marte. Le armi sacre del dio (ancilia e hastae), che erano [...] di ottobre, quando ormai era finita la stagione della guerra; né vi era più alcuna festa dedicata al culto di Marte fino al marzo dell'anno successivo. La cerimonia consisteva essenzialmente in un rito di purificazione delle armi (armilustrium), che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – AVENTINO – ANCILIA – MARTE – FESTO

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] pianeti come semplici cerchi, e le distanze non sono rese in scala. Comunque è chiaro che, se le posizioni della Terra e di Marte nelle loro rispettive sfere planetarie sono T ed M, allora la distanza tra i due pianeti è di molto minore di quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali